Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trincio |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trancio, trincia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: trinco, trinci. Altri scarti con resto non consecutivo: trini, trino, trii, trio, tini, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trincino. |
| Parole contenute in "trincio" |
| ciò, trinci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trincio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tricomi/comincio, triga/gancio, trinca/cacio, trinca/aio. |
| Usando "trincio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latri * = lancio; litri * = lincio; aratri * = arancio; * ciociare = trinciare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trincio" si può ottenere dalle seguenti coppie: trial/lancio, trincavo/ovaio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trincio" si può ottenere dalle seguenti coppie: trine/cioè. |
| Usando "trincio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trinca * = cacio; lancio * = latri; * gancio = triga; arancio * = aratri; * trinciare = ciociare; * ateo = trinciate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trincio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trinci+ciò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trincio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = trinciarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.