| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 32000 (oppure con il separatore delle migliaia: 32.000). Segue il trentunomilanovecentonovantanove e precede il trentaduemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 32mila. Il corrispondente numerale ordinale è trentaduemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina senegalese ha trentaduemila abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trentaduemila è formato da 5 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 32000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 7D00. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,2 x 10 4 oppure 3,2E+4 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 32.000 = 28 x 53 Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha trentasei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 64, 80, 100, 125, 128, 160, 200, 250, 256, 320, 400, 500, 640, 800, 1000, 1280, 1600, 2000, 3200, 4000, 6400, 8000, 16000, 32000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settantanovemilasettecentosedici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantasettemilasettecentosedici. Il doppio di trentaduemila è sessantaquattromila, la metà è sedicimila e il triplo è novantaseimila. Il quadrato è 1024000000, mentre il cubo è 32768000000000. La somma delle cifre di trentaduemila è 5 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 32.000 si scrive: thirty-two thousand. In francese si traduce con: trente-deux mille. In spagnolo si dice: treinta y dos mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweiunddreißigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trentaduemila è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trentaduemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trentamila, trend, treni, tremila, tremi, trema, tradì, traumi, trauma, trae, trami, trama, tram, tria, tentai, tenta, tenti, tende, tendi, tenda, tenue, tenui, tenia, teta, team, tede, tedia, tedi, teda, temi, tema, tela, tamil, tamia, tuia, renai, rena, rende, rendi, renda, rene, reni, rete, reti, reami, real, reumi, reuma, remi, rema, rade, radia, radi, rada, rami, raia, ente, enti, endemia, edue, edui, edua, edemi, edema, nadia, naia, numi, adula, aula, duma. |
| Parole con "trentaduemila" |
| Finiscono con "trentaduemila": centotrentaduemila, trecentotrentaduemila, settecentotrentaduemila, duecentotrentaduemila, cinquecentotrentaduemila, novecentotrentaduemila, seicentotrentaduemila, quattrocentotrentaduemila, ottocentotrentaduemila. |
| Parole contenute in "trentaduemila" |
| due, ila, tre, trenta, duemila, trentadue. Contenute all'inverso: ali, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trentamila e due (TRENTAdueMILA). |
| Inserendo al suo interno centotre si ha TREcentotreNTADUEMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trentaduemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentotre/centotrentaduemila. |
| Usando "trentaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotrentadue * = centomila; * duemilasei = trentasei; * duemilatre = trentatré; * duemilanove = trentanove; * duemilasette = trentasette; centotrenta * = centoduemila; duecentotrentadue * = duecentomila; seicentotrentadue * = seicentomila; trecentotrentadue * = trecentomila; * duemilacinque = trentacinque; novecentotrentadue * = novecentomila; ottocentotrentadue * = ottocentomila; * duemilaquattro = trentaquattro; settecentotrentadue * = settecentomila; cinquecentotrentadue * = cinquecentomila; duecentotrenta * = duecentoduemila; seicentotrenta * = seicentoduemila; trecentotrenta * = trecentoduemila; novecentotrenta * = novecentoduemila; ottocentotrenta * = ottocentoduemila; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trentaduemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: centotrenta/duemilacento. |
| Usando "trentaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duemilacento * = centotrenta; * centotrenta = duemilacento. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trentaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trentadue = duemiladue; centoduemila * = centotrenta; centomila * = centotrentadue; duecentoduemila * = duecentotrenta; seicentoduemila * = seicentotrenta; trecentoduemila * = trecentotrenta; novecentoduemila * = novecentotrenta; ottocentoduemila * = ottocentotrenta; settecentoduemila * = settecentotrenta; cinquecentoduemila * = cinquecentotrenta; duecentomila * = duecentotrentadue; seicentomila * = seicentotrentadue; trecentomila * = trecentotrentadue; novecentomila * = novecentotrentadue; ottocentomila * = ottocentotrentadue; quattrocentoduemila * = quattrocentotrenta; settecentomila * = settecentotrentadue; cinquecentomila * = cinquecentotrentadue; quattrocentomila * = quattrocentotrentadue. |
| Sciarade e composizione |
| "trentaduemila" è formata da: trenta+duemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trentaduemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trentadue+duemila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si possono fare... a trentadue denti, Un trentaduesimo in musica, Esce in edicola ogni trenta giorni, Si costruiscono con i trenini, Trainano i treni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trentacinquenne, trentacinquenni, trentacinquesima, trentacinquesime, trentacinquesimi, trentacinquesimo, trentadue « trentaduemila » trentaduenne, trentaduenni, trentaduesima, trentaduesime, trentaduesimi, trentaduesimo, trentamila |
| Parole di tredici lettere: trecentosette, trecentoventi, tremendamente « trentaduemila » trentaduesima, trentaduesime, trentaduesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentonovantaduemila, duecentonovantaduemila, cinquecentonovantaduemila, novecentonovantaduemila, seicentonovantaduemila, quattrocentonovantaduemila, ottocentonovantaduemila « trentaduemila (alimeudatnert) » centotrentaduemila, trecentotrentaduemila, settecentotrentaduemila, duecentotrentaduemila, cinquecentotrentaduemila, novecentotrentaduemila, seicentotrentaduemila |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |