| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1513 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.513), in numeri romani diventa MDXIII. Segue il millecinquecentododici e precede il millecinquecentoquattordici. È composto di una migliaia, cinque centinaia, una decina e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentotrediceesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1513esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina vietnamita ha millecinquecentotredici abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecinquecentotredici è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1513 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 05E9. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,513 x 10 3 oppure 1,513E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.513 = 17 x 89 Quindi è un multiplo di diciassette e ottantanove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 89, 1513. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosette. Il doppio di millecinquecentotredici è tremilaventisei e il triplo è quattromilacinquecentotrentanove. Il quadrato è 2289169, mentre il cubo è 3463512697. La somma delle cifre di millecinquecentotredici è 10. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.513 si scrive: one thousand and five hundred and thirteen ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred thirteen. In francese si traduce con: mille cinq cent treize. In spagnolo si dice: mil quinientos trece. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhundertdreizehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecinquecentotredici è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), i (quattro), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millecinquecentotredici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentotredici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentotredici, millecentotre, millecento, millenni, milleuno, milleundici, milletredici, milletre, miler, milito, milite, militi, milio, mili, milord, miei, mieto, mietei, miete, mieti, micine, micino, micini, micie, micio, mici, micenei, micetti, micete, miceti, micce, micotici, minuendi, minuetti, minuto, minute, minuti, minerei, mine, minore, minori, minoici, mino, mini, mitotici, mito, mitrei, mitre, mite, mitici, miti, miotici, mire, mirici, miri, midi, meco, meiotici, menu, menerei, mene, mentore, mentori, mento, mentre, mente, mentii, menti, meno, meni, metodici, metodi, mette... |
| Parole contenute in "millecinquecentotredici" |
| cin, tot, tre, cent, dici, otre, cento, mille, cinque, tredici, centotre, cinquecento, millecinque, centotredici, cinquecentotre, millecinquecento, cinquecentotredici, millecinquecentotre. Contenute all'inverso: erto, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentotredici e cinque (MILLEcinqueCENTOTREDICI); da milletredici e cinquecento (MILLEcinquecentoTREDICI). |
| Sciarade e composizione |
| "millecinquecentotredici" è formata da: mille+cinquecentotredici, millecinque+centotredici, millecinquecento+tredici, millecinquecentotre+dici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecinquecentotredici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentotredici, millecinquecento+centotredici, millecinquecento+cinquecentotredici, millecinquecentotre+tredici, millecinquecentotre+centotredici, millecinquecentotre+cinquecentotredici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il millecinquecentouno dei romani, Abitavano la Spagna nel I millennio avanti Cristo, Mille nella storia, Millenario foglio di carta, Per gli antichi Romani valeva mille. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |