| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 349, in numeri romani diventa CCCXLIX. Segue il trecentoquarantotto e precede il trecentocinquanta. È composto di tre centinaia, quattro decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoquarantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 349esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Il partito di Michele ha preso solo trecentoquarantanove voti in Veneto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera trecentoquarantanove era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoquarantanove è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 349 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 015D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,49 x 10 2 oppure 3,49E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 349. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentocinquanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di trecentoquarantanove è seicentonovantotto e il triplo è millequarantasette. Il quadrato è 121801, mentre il cubo è 42508549. La somma delle cifre di trecentoquarantanove è 16. Il numero trecentoquarantanove è composto da tre cifre poste in ordine crescente. |
| Traduzioni |
| In inglese 349 si scrive: three hundred and forty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quarante-neuf. In spagnolo si dice: trescientos cuarenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertneunundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentoquarantanove è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoquarantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentouno, trecentonove, trento, trentuno, trentanove, trenta, treno, trono, trota, trote, trarne, tranne, trave, trae, teca, tento, tentare, tentante, tentano, tentata, tentato, tentate, tenta, tenore, tenor, tenuta, tenuto, tenute, tenue, tenar, tenno, tenne, tetano, teta, tetra, tetro, tetre, tetta, tetto, tette, ternano, ternane, terna, terno, terne, tour, torà, tornano, torna, torno, torta, torto, torte, toro, torve, tonta, tonto, tonte, tonno, tono, totano, turante, turano, turata, turato, turate, tura, turno, turo, ture, tuta, tute, taranto, tarante, tarano, tarata, tarato, tarate, tara, tartane... |
| Parole con "trecentoquarantanove" |
| Iniziano con "trecentoquarantanove": trecentoquarantanovemila, trecentoquarantanovesima, trecentoquarantanovesime, trecentoquarantanovesimi, trecentoquarantanovesimo. |
| Finiscono con "trecentoquarantanove": milletrecentoquarantanove. |
| Parole contenute in "trecentoquarantanove" |
| ano, ara, ove, qua, tan, tre, anta, cent, nove, cento, quaranta, trecento, quarantanove, centoquaranta, trecentoquaranta, centoquarantanove. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentonove e quaranta (TRECENTOquarantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoquarantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaquarantanove, trecentoquarantaduemila/duemilanove. |
| Usando "trecentoquarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantanovemila = tremila; milletrecentoquaranta * = millenove; * quarantanovemila = trecentomila; milletrecento * = millequarantanove; * novemila = trecentoquarantamila; milletre * = millecentoquarantanove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoquarantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/quarantanovemila, trecentoquarantamila/novemila. |
| Usando "trecentoquarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantanove * = milletrecento; * duemilaquarantanove = trecentoduemila; millenove * = milletrecentoquaranta; * esimie = trecentoquarantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoquarantanove" è formata da: tre+centoquarantanove, trecento+quarantanove, trecentoquaranta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoquarantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoquarantanove, trecentoquaranta+quarantanove, trecentoquaranta+centoquarantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Titolo che spettava ai notai del Trecento, Che non danno tregua, Lo è il tredici, ma non il dodici, Trecento... in lettere, Pittore toscano del Trecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |