| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1049 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.049), in numeri romani diventa MXLIX. Segue il millequarantotto e precede il millecinquanta. È composto di una migliaia, quattro decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è millequarantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1049esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona cinese vi sono millequarantanove acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Rosario non ha scritto correttamente millequarantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1049 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0419. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,049 x 10 3 oppure 1,049E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1049. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecinquanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millequarantanove è duemilanovantotto e il triplo è tremilacentoquarantasette. Il quadrato è 1100401, mentre il cubo è 1154320649. La somma delle cifre di millequarantanove è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.049 si scrive: one thousand and forty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quarante-neuf. In spagnolo si dice: mil cuarenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: tausendneunundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millequarantanove è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millequarantanove per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millequarantanove |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, millenove, millantano, millanta, millanto, miler, milano, milan, mietano, mieta, mieto, miete, miao, mirante, mirano, mirata, mirato, mirate, mira, mirto, miro, mire, minano, mina, mino, mine, mito, mite, meato, mera, mero, mere, mentano, menta, mento, mente, menano, mena, meno, mene, metano, meta, mete, murante, murano, murata, murato, murate, mura, muro, mure, munta, munto, munte, mutano, muta, muto, mute, muove, marano, mara, marna, marne, marta, marte, marò, mare, manta, manto, mante, mano, mate, ileo, ilare, iena, iene, iurta, iurte, iuta, iute. |
| Parole contenute in "millequarantanove" |
| ano, ara, ove, qua, tan, anta, equa, nove, mille, quaranta, quarantanove, millequaranta. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millenove e quaranta (MILLEquarantaNOVE). |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoQUARANTANOVE; con duecento si ha MILLEduecentoQUARANTANOVE; con seicento si ha MILLEseicentoQUARANTANOVE; con trecento si ha MILLEtrecentoQUARANTANOVE; con novecento si ha MILLEnovecentoQUARANTANOVE; con ottocento si ha MILLEottocentoQUARANTANOVE; con settecento si ha MILLEsettecentoQUARANTANOVE; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoQUARANTANOVE; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoQUARANTANOVE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millequarantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centoquarantanove, millecinquecento/cinquecentoquarantanove, milleduecento/duecentoquarantanove, millenovecento/novecentoquarantanove, milleottocento/ottocentoquarantanove, millequattrocento/quattrocentoquarantanove, milleseicento/seicentoquarantanove, millesettecento/settecentoquarantanove, milletrecento/trecentoquarantanove. |
| Usando "millequarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quarantanovenni = millenni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millequarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantanove = millecento; * duecentoquarantanove = milleduecento; * seicentoquarantanove = milleseicento; * trecentoquarantanove = milletrecento; * novecentoquarantanove = millenovecento; * ottocentoquarantanove = milleottocento; * settecentoquarantanove = millesettecento; * cinquecentoquarantanove = millecinquecento; * quattrocentoquarantanove = millequattrocento; millequattrocento * = quattrocentoquarantanove. |
| Sciarade e composizione |
| "millequarantanove" è formata da: mille+quarantanove, millequaranta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millequarantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millequaranta+quarantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo sono i millepiedi, Ha 21-23 paia di zampe ed è chiamata millepiedi, Si formano nei millenni, Opera teatrale di Arthur Miller, Se ne contano dieci in un millennio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milleottocentoventuno, millepiedi, milleporini, milleporino, millequaranta, millequarantacinque, millequarantadue « millequarantanove » millequarantaquattro, millequarantasei, millequarantasette, millequarantatré, millequarantotto, millequarantuno, millequattordici |
| Parole di diciassette lettere: milleottocentosei, milleottocentotre, milleottocentouno « millequarantanove » millequattrocento, milleseicentonove, milleseicentootto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): piove, ripiove, spiove, nove, duemilanove, quarantanove, duemilaquarantanove « millequarantanove (evonatnarauqellim) » centoquarantanove, millecentoquarantanove, trecentoquarantanove, milletrecentoquarantanove, settecentoquarantanove, millesettecentoquarantanove, duecentoquarantanove |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |