| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 397, in numeri romani diventa CCCXCVII. Segue il trecentonovantasei e precede il trecentonovantotto. È composto di tre centinaia, nove decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentonovantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 397esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Nicola ha collezionato trecentonovantasette francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per arrivare al centro, devi prendere l'autobus trecentonovantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Nicole non riporta trecentonovantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 397 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 018D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,97 x 10 2 oppure 3,97E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 397. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentonovantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di trecentonovantasette è settecentonovantaquattro e il triplo è millecentonovantuno. Il quadrato è 157609, mentre il cubo è 62570773. La somma delle cifre di trecentonovantasette è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 397 si scrive: three hundred and ninety-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quatre-vingt-dix-sept. In spagnolo si dice: trescientos noventa y siete. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsiebenundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentonovantasette è formata da venti lettere, otto vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentonovantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentonove, trecentosette, trento, trentasette, trenta, treno, trenette, trono, trovante, trovata, trovate, trovaste, trova, trota, trote, trans, tratte, traete, trae, teca, tento, tentante, tentata, tentate, tentaste, tenta, tenno, tenne, tense, tenete, teta, tetta, tette, tese, teste, test, tonante, tonnate, tonta, tonte, toast, toste, tanta, tante, tana, tane, tata, tate, recente, recto, reco, recante, recata, recate, recaste, reca, renose, renna, renne, renana, renane, rena, renette, rene, retata, retate, retta, rette, rete, reset, rese, reste, roana, roane, rota, rote, rotte, rosette, rosee, rose. |
| Parole con "trecentonovantasette" |
| Iniziano con "trecentonovantasette": trecentonovantasettemila, trecentonovantasettesima, trecentonovantasettesime, trecentonovantasettesimi, trecentonovantasettesimo. |
| Finiscono con "trecentonovantasette": milletrecentonovantasette. |
| Parole contenute in "trecentonovantasette" |
| set, ton, tre, van, anta, cent, nova, tono, cento, sette, vanta, novanta, trecento, centonovanta, novantasette, trecentonovanta, centonovantasette. Contenute all'inverso: avo, tesa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentosette e novanta (TRECENTOnovantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentonovantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilanovantasette, trecentonovantaduemila/duemilasette. |
| Usando "trecentonovantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantasettemila = tremila; milletrecentonovanta * = millesette; * novantasettemila = trecentomila; milletrecento * = millenovantasette; * settemila = trecentonovantamila; milletre * = millecentonovantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentonovantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/novantasettemila, trecentonovantamila/settemila. |
| Usando "trecentonovantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millenovantasette * = milletrecento; * duemilanovantasette = trecentoduemila; millesette * = milletrecentonovanta; * esimie = trecentonovantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentonovantasette" è formata da: tre+centonovantasette, trecento+novantasette, trecentonovanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentonovantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centonovantasette, trecentonovanta+novantasette, trecentonovanta+centonovantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Bombardare senza tregua, Tredici prese a bridge, Titolo che spettava ai notai del Trecento, La tredicesima lettera dell'alfabeto greco, Trecento... sulle lapidi romane. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |