| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 749, in numeri romani diventa DCCXLIX. Segue il settecentoquarantotto e precede il settecentocinquanta. È composto di sette centinaia, quattro decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentoquarantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 749esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Carlo ha raccolto settecentoquarantanove iscrizioni in Veneto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Pomezia la trovi a pagina settecentoquarantanove. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentoquarantanove è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 749 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02ED. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,49 x 10 2 oppure 7,49E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 749 = 7 x 107 Quindi è un multiplo di sette e centosette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 107, 749. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoquindici. Il doppio di settecentoquarantanove è millequattrocentonovantotto e il triplo è duemiladuecentoquarantasette. Il quadrato è 561001, mentre il cubo è 420189749. La somma delle cifre di settecentoquarantanove è 20. |
| Traduzioni |
| In inglese 749 si scrive: seven hundred and forty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent quarante-neuf. In spagnolo si dice: setecientos cuarenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertneunundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentoquarantanove è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentoquarantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentouno, settecentonove, settenne, setter, settore, setto, settantanove, settanta, settata, settato, settate, setta, sete, seta, secernano, secerna, secerno, secerne, seco, secare, secante, secata, secato, secate, sentore, sentono, sento, sentano, senta, sente, seno, senato, senno, serata, serate, sera, serto, serve, sere, stento, stentare, stentante, stentano, stentata, stentato, stentate, stenta, sten, stette, sterna, sterno, sterne, stero, stornano, storna, storno, storne, storta, storto, storte, store, stonano, stona, stono, sturante, sturano, sturata, sturato, sturate, stura... |
| Parole con "settecentoquarantanove" |
| Iniziano con "settecentoquarantanove": settecentoquarantanovemila, settecentoquarantanovesima, settecentoquarantanovesime, settecentoquarantanovesimi, settecentoquarantanovesimo. |
| Finiscono con "settecentoquarantanove": millesettecentoquarantanove. |
| Parole contenute in "settecentoquarantanove" |
| ano, ara, ove, qua, set, tan, anta, cent, nove, cento, sette, quaranta, settecento, quarantanove, centoquaranta, centoquarantanove, settecentoquaranta. Contenute all'inverso: evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentonove e quaranta (SETTECENTOquarantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentoquarantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilaquarantanove, settecentoquarantaduemila/duemilanove. |
| Usando "settecentoquarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettecentoquaranta * = millenove; * centoquarantanovemila = settemila; * quarantanovemila = settecentomila; millesettecento * = millequarantanove; millesette * = millecentoquarantanove; * novemila = settecentoquarantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentoquarantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentomila/quarantanovemila, settecentoquarantamila/novemila. |
| Usando "settecentoquarantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantanove * = millesettecento; * duemilaquarantanove = settecentoduemila; millenove * = millesettecentoquaranta; * esimie = settecentoquarantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentoquarantanove" è formata da: sette+centoquarantanove, settecento+quarantanove, settecentoquaranta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentoquarantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centoquarantanove, settecentoquaranta+quarantanove, settecentoquaranta+centoquarantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Per le dame del Settecento erano vezzi, Termina a settembre, Il violento uragano che ha colpito i Caraibi e la Florida nel settembre del 2017, Perpetrò gli attacchi dell'11 settembre, Arriva in giugno e se ne va in settembre. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |