| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 857, in numeri romani diventa DCCCLVII. Segue l'ottocentocinquantasei e precede l'ottocentocinquantotto. È composto di otto centinaia, cinque decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentocinquantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 857esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Prato ha ottocentocinquantasette dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram ottocentocinquantasette ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ottocentocinquantasette è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 857 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0359. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,57 x 10 2 oppure 8,57E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 857. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentocinquantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di ottocentocinquantasette è millesettecentoquattordici e il triplo è duemilacinquecentosettantuno. Il quadrato è 734449, mentre il cubo è 629422793. La somma delle cifre di ottocentocinquantasette è 20. |
| Traduzioni |
| In inglese 857 si scrive: eight hundred and fifty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent cinquante-sept. In spagnolo si dice: ochocientos cincuenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertsiebenundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ottocentocinquantasette è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (tre), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentocinquantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentocinque, ottocentosette, ottocentiste, ottono, ottoniana, ottoniane, ottoniate, ottoni, ottonante, ottonate, ottonaste, ottona, ottone, otteniate, ottenne, ottenuta, ottenute, ottenete, ottuse, ottantasette, ottanta, ottante, otite, oocita, onta, onte, oncia, once, oste, toccante, toccata, toccate, toccaste, tocca, tontona, tontone, tonto, tontina, tontine, tonti, tonta, tonte, tono, tonia, toni, tonnata, tonnate, tonante, toast, toste, tento, tentiate, tenti, tentante, tentata, tentate, tentaste, tenta, teniate, tenia, tenie, tenne, tenuta, tenute, tenue, tense, tenete... |
| Parole con "ottocentocinquantasette" |
| Iniziano con "ottocentocinquantasette": ottocentocinquantasettemila, ottocentocinquantasettesima, ottocentocinquantasettesime, ottocentocinquantasettesimi, ottocentocinquantasettesimo. |
| Finiscono con "ottocentocinquantasette": milleottocentocinquantasette. |
| Parole contenute in "ottocentocinquantasette" |
| cin, qua, set, toc, anta, cent, otto, cento, sette, quanta, cinquanta, ottocento, centocinquanta, cinquantasette, ottocentocinquanta, centocinquantasette. Contenute all'inverso: eco, tesa, cotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ottocentosette e cinquanta (OTTOCENTOcinquantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentocinquantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilacinquantasette, ottocentocinquantaduemila/duemilasette. |
| Usando "ottocentocinquantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantasettemila = ottomila; milleottocentocinquanta * = millesette; * cinquantasettemila = ottocentomila; milleottocento * = millecinquantasette; * settemila = ottocentocinquantamila; milleotto * = millecentocinquantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentocinquantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centocinquantasettemila, ottocentomila/cinquantasettemila, ottocentocinquantamila/settemila. |
| Usando "ottocentocinquantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentocinquantasette * = milleotto; millecinquantasette * = milleottocento; * duemilacinquantasette = ottocentoduemila; millesette * = milleottocentocinquanta; * esimie = ottocentocinquantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentocinquantasette" è formata da: otto+centocinquantasette, ottocento+cinquantasette, ottocentocinquanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentocinquantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centocinquantasette, ottocentocinquanta+cinquantasette, ottocentocinquanta+centocinquantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sacerdote e letterato del primo Ottocento, I seguaci di un movimento artistico e letterario di fine Ottocento, Grande movimento letterario dell'Ottocento, Grande filosofo dell'Ottocento: __ Spaventa, Movimento filosofico nato in Francia nel primo Ottocento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |