| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1097 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.097), in numeri romani diventa MXCVII. Segue il millenovantasei e precede il millenovantotto. È composto di una migliaia, nove decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è millenovantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1097esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale swazilandese ha ordinato millenovantasette confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millenovantasette è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1097 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0449. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,097 x 10 3 oppure 1,097E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1097. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millenovantasette è duemilacentonovantaquattro e il triplo è tremiladuecentonovantuno. Il quadrato è 1203409, mentre il cubo è 1320139673. La somma delle cifre di millenovantasette è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.097 si scrive: one thousand and ninety-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quatre-vingt-dix-sept. In spagnolo si dice: mil noventa y siete. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsiebenundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millenovantasette è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenovantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millenove, millesette, millantaste, millantate, millanta, milan, mieta, mietette, mietete, miete, mino, minante, minata, minate, minaste, mina, mine, mite, mise, miste, meno, menante, menata, menate, menaste, mena, menta, mente, mense, mene, meta, mete, mette, mese, meste, montaste, montate, monta, monte, monete, mota, manta, mante, manate, manette, mate, matte, illese, ileo, ilota, ilote, iena, iene, invase, inane, innate, intatte, inette, ione, iota, ivana, ivan, ivata, ivate, lenona, lenone, lena, lenta, lente, lenee, lene, leone, levante, levata, levate, levaste, leva, levette, leve, lette. |
| Parole contenute in "millenovantasette" |
| set, van, anta, nova, mille, sette, vanta, novanta, millenovanta, novantasette. Contenute all'inverso: avo, nel, tesa, navone. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millesette e novanta (MILLEnovantaSETTE). |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoNOVANTASETTE; con duecento si ha MILLEduecentoNOVANTASETTE; con seicento si ha MILLEseicentoNOVANTASETTE; con trecento si ha MILLEtrecentoNOVANTASETTE; con novecento si ha MILLEnovecentoNOVANTASETTE; con ottocento si ha MILLEottocentoNOVANTASETTE; con settecento si ha MILLEsettecentoNOVANTASETTE; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoNOVANTASETTE; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoNOVANTASETTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millenovantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centonovantasette, millecinquecento/cinquecentonovantasette, milleduecento/duecentonovantasette, millenovecento/novecentonovantasette, milleottocento/ottocentonovantasette, millequattrocento/quattrocentonovantasette, milleseicento/seicentonovantasette, millesettecento/settecentonovantasette, milletrecento/trecentonovantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millenovantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantasette = millecento; * duecentonovantasette = milleduecento; * seicentonovantasette = milleseicento; * trecentonovantasette = milletrecento; * novecentonovantasette = millenovecento; * ottocentonovantasette = milleottocento; * settecentonovantasette = millesettecento; * cinquecentonovantasette = millecinquecento; * quattrocentonovantasette = millequattrocento; millenovecento * = novecentonovantasette. |
| Sciarade e composizione |
| "millenovantasette" è formata da: mille+novantasette, millenovanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millenovantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millenovanta+novantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Se ne contano dieci in un millennio, Può durare parecchi millenni, Millenarie formazioni calcaree, La pasta per la millefoglie, Può essere millefiori. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millennio, millenovanta, millenovantacinque, millenovantadue, millenovantanove, millenovantaquattro, millenovantasei « millenovantasette » millenovantatré, millenovantotto, millenovantuno, millenove, millenovecento, millenovecentocinquanta, millenovecentocinquantacinque |
| Parole di diciassette lettere: millecinquantotto, milleduecentonove, milleduecentootto « millenovantasette » millenovecentodue, millenovecentosei, millenovecentotre |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentocinquantasette, quattrocentocinquantasette, millequattrocentocinquantasette, ottocentocinquantasette, milleottocentocinquantasette, novantasette, duemilanovantasette « millenovantasette (ettesatnavonellim) » centonovantasette, millecentonovantasette, trecentonovantasette, milletrecentonovantasette, settecentonovantasette, millesettecentonovantasette, duecentonovantasette |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |