| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 319, in numeri romani diventa CCCXIX. Segue il trecentodiciotto e precede il trecentoventi. È composto di tre centinaia, una decina e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentodiciannovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 319esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Gabriele ha raccolto trecentodiciannove iscrizioni in Veneto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram trecentodiciannove ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentodiciannove è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 319 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 013F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,19 x 10 2 oppure 3,19E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 319 = 11 x 29 Quindi è un multiplo di undici e ventinove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 11, 29, 319. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantuno. Il doppio di trecentodiciannove è seicentotrentotto e il triplo è novecentocinquantasette. Il quadrato è 101761, mentre il cubo è 32461759. La somma delle cifre di trecentodiciannove è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 319 si scrive: three hundred and nineteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent dix-neuf. In spagnolo si dice: trescientos diecinueve. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertnehnzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentodiciannove è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentodiciannove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentonove, treccia, treccine, trecce, trento, trentino, trentine, trentanove, trenta, trenodia, trenodie, treno, trend, trenino, treni, tredicine, tredici, troica, troiano, troiane, troia, troie, troco, trono, trii, tria, trino, trine, trio, trie, tranne, trave, trae, tecnici, tecnica, tecnico, teca, tento, tentino, tenti, tentano, tenta, tendine, tendi, tendano, tenda, tendo, tende, tenia, tenie, tenno, tenne, tetici, tetica, tetico, tetano, teta, teodia, teodie, tediano, tedia, tedino, tedio, tedi, teda, tede, teine, todino, todine, tonno, tono, ticino, tino, tane, recenti, recente, recedi, recedano... |
| Parole con "trecentodiciannove" |
| Iniziano con "trecentodiciannove": trecentodiciannovemila, trecentodiciannovesima, trecentodiciannovesime, trecentodiciannovesimi, trecentodiciannovesimo. |
| Finiscono con "trecentodiciannove": milletrecentodiciannove. |
| Parole contenute in "trecentodiciannove" |
| odi, ove, tre, anno, cent, dici, nove, cento, trecento, diciannove, centodiciannove. Contenute all'inverso: dot, evo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentodiciannove" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemiladiciannove. |
| Usando "trecentodiciannove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centodiciannovemila = tremila; * diciannovemila = trecentomila; milletrecento * = millediciannove; milletre * = millecentodiciannove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentodiciannove" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentomila/diciannovemila. |
| Usando "trecentodiciannove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millediciannove * = milletrecento; * duemiladiciannove = trecentoduemila; trecentoduemila * = duemiladiciannove; * esimie = trecentodiciannovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentodiciannove" è formata da: tre+centodiciannove, trecento+diciannove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentodiciannove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centodiciannove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fra la fine del tredicesimo e l'inizio del quattordicesimo secolo fondò la stirpe ottomana, L'acconciatura a fitte treccioline, Trecento su molte lapidi, L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti, La treccia del mandarino. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentocinquesime, trecentocinquesimi, trecentocinquesimo, trecentodecesima, trecentodecesime, trecentodecesimi, trecentodecesimo « trecentodiciannove » trecentodiciannovemila, trecentodiciannovesima, trecentodiciannovesime, trecentodiciannovesimi, trecentodiciannovesimo, trecentodiciassette, trecentodiciassettemila |
| Parole di diciotto lettere: trecentocinquesime, trecentocinquesimi, trecentocinquesimo « trecentodiciannove » trecentododicesima, trecentododicesime, trecentododicesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentoventinove, milleottocentoventinove, diciannove, duemiladiciannove, millediciannove, centodiciannove, millecentodiciannove « trecentodiciannove (evonnaicidotnecert) » milletrecentodiciannove, settecentodiciannove, millesettecentodiciannove, duecentodiciannove, milleduecentodiciannove, cinquecentodiciannove, millecinquecentodiciannove |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |