(participio passato).
| È inutile che ti arrampichi sugli specchi, tanto già sai di avere torto marcio! |
| È sempre il solito discorso, non ammetti mai quando hai torto. |
| Ogni torto subito è un errore pagato. E' necessario fare attenzione alle proprie azioni la legge del taglione è una legge della vita. |
| Dopo la delusione ricevuta non rispettava più l'amico per il torto subito. |
| Si sono dichiarati innocenti, ma secondo il mio punto di vista hanno torto pieno. |
| Pur dando ragione a Maria, devo ammettere che anche tu non sei completamente dalla parte del torto. |
| Reagendo in maniera così spropositata ti sei messa dalla parte del torto! |
| Bisogna ammettere di avere torto e non ritenere di avere sempre ragione. |
| Per il torto subito ha deciso di renderle pan per focaccia! |
| Accorgersi di aver torto è segno di buon senso anche se è un tuo rivale. |
| Ha subìto, ingiustamente, un grave torto e sono dispiaciuto per lui. |
| Durante un incidente il vigile computò il danno a chi aveva torto. |
| I gitani sono sempre stati avversati: a volte a torto, a volte a ragione! |
| La mia collega ha subito un torto: stava per andare in prepensionamento, ma la nuova legge l'ha bloccata. |
| Ha reagito spietatamente al torto subito. Mi è sembrato esagerato! |
| Prima che tu subisca le critiche dalla gente, rimedia al torto fatto. |
| Consolammo la sventurata cercando di farle dimenticare il torto subito. |
| Smettila di gridare, anche se gridi hai sempre torto. |
| A volte vorrei vendicare un torto subito, ma poi non riesco a passare all'azione. |
| Tutti mi dicono che sono una stakanovista del lavoro, non hanno torto! |