Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toriti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: noriti, soriti, torici, torite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: morite, norite, sorite. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: triti, torti. Altri scarti con resto non consecutivo: trii, orti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: torniti. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ritiro. |
| Parole con "toriti" |
| Finiscono con "toriti": partoriti. |
| Parole contenute in "toriti" |
| ori, riti, tori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: toma/mariti, tono/noriti, topi/piriti, toso/soriti, tot/triti, torco/coiti, toriche/cheti, torici/citi, torico/coti, torino/noti. |
| Usando "toriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritinta = tonta; * ritinte = tonte; * ritinti = tonti; * ritinto = tonto; feto * = feriti; irto * = irriti; noto * = noriti; peto * = periti; * ritirerà = torera; * ritirerò = torero; * ritirino = torino; botto * = botriti; detto * = detriti; metto * = metriti; ovato * = ovariti; ritto * = ritriti; spato * = spariti; aborto * = aborriti; colt * = coloriti; coronato * = coronariti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "toriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: todina/anidriti, topi/ipriti, tori/irriti, totem/metriti, torba/abiti, torbida/adibiti, torri/iriti, torse/esiti, torto/otiti, torva/aviti, torve/eviti, torinese/esenti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "toriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: domato/ritidoma, rito/ritiri, rinoto/ritirino, aratori/tiara, minatori/timina, motori/timo, molitori/timoli, monitori/timoni, nitori/tini, notori/tino, rotori/tiro, sanatori/tisana. |
| Usando "toriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motori = timo; * nitori = tini; * notori = tino; * rotori = tiro; * aratori = tiara; ritidoma * = domato; timo * = motori; tini * = nitori; tino * = notori; ritirino * = rinoto; * rito = ritiri; tiro * = rotori; * minatori = timina; * molitori = timoli; * monitori = timoni; * sanatori = tisana; tiara * = aratori; timina * = minatori; timoli * = molitori; timoni * = monitori; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "toriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tonta/ritinta, tonte/ritinte, tonti/ritinti, tonto/ritinto, torà/ritira, torera/ritirerà, torero/ritirerò, tori/ritiri, torino/ritirino, toro/ritiro, gabbatori/gabbati, addobbatori/addobbati, infoibatori/infoibati, sbarbatori/sbarbati, ammorbatori/ammorbati, turbatori/turbati, perturbatori/perturbati, masturbatori/masturbati, disturbatori/disturbati, incubatori/incubati, sindacatori/sindacati... |
| Usando "toriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: feriti * = feto; irriti * = irto; periti * = peto; * piriti = topi; botriti * = botto; detriti * = detto; metriti * = metto; ovariti * = ovato; ritriti * = ritto; spariti * = spato; * coiti = torco; aborriti * = aborto; asti * = astori; atti * = attori; dati * = datori; feti * = fetori; lati * = latori; moti * = motori; noti * = notori; reti * = retori; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "toriti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tori+riti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "toriti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tot/rii. |
| Intrecciando le lettere di "toriti" (*) con un'altra parola si può ottenere: spa * = storpiati; mara * = martoriati; * cric = torcitrici; mosca * = motoristica; mosci * = motoristici; mosco * = motoristico; mozza * = motorizzati; * regga = torreggiati; mosche * = motoristiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.