(participio passato).
| Di solito il male maggiore scaccia quello minore, questo però non funziona quando il dentista, dopo averti tolto un dente, ti presenta il conto. |
| Dopo una notte in bianco, questa mattina dalla disperazione ho tolto il dente che mi doleva. |
| Le pillole multivitaminiche che ho assunto mi hanno tolto l'astenia che avevo da giorni. |
| Mio nipote Valerio è andato in bizza quando gli ho tolto l'attrezzo pericoloso che aveva in mano. |
| Mi hanno tolto una scheggia di ferro dalla gamba sinistra. |
| Ho tolto la lama della taglierina per portarla all'arrotino. |
| Chiesi all'azienda di riciclaggio, quando avrebbero tolto il materiale vetroso vicino a casa. |
| Tolto il basco, il lato sinistro della tempia era venato da alcuni capillari. |
| Siccome è sempre con me, mi accuserà di avergli tolto l'affetto della figlia. |
| Credi che nell'ammazzarla ti sia tolto il problema? |
| Abbiamo tolto palate di fango per poter entrare in casa. |
| Si è tolto dalla competizione, favorendo il proprio avversario. |
| La credevo un'amica, ma si comportò da vera bastarda: le ho tolto il saluto. |
| Mi sono tolto il dente del giudizio che mi faceva male. |
| Il liquido purulento, secreto dalla pustola infiammata, deve essere tolto. |
| La mia amica non doveva più irrorare le aiuole perché aveva tolto tutte le piante. |
| Entrai involontariamente nella camera mentre si ricopriva, dopo aver tolto il pigiama. |
| Il pathos che suscita quella immagine sulla fame nel mondo mi ha tolto l'appetito. |
| Mi sono tolto un pesone dalla coscienza dicendo a mia moglie che l'avevo tradita. |
| Ho conosciuto un monaco basiliano che, con la sua sapienza e semplicità, mi ha tolto alcuni dubbi di carattere morale. |