Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con togliere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ancora oggi è attuale il motto: "Togliere ai ricchi per dare ai poveri". Ma Robin Hood, purtroppo, non esiste!
- Nei giorni di gran caldo l'uso del condizionatore, nella funzione deumidificatore, serve per togliere l'umidità ed abbassare la temperatura.
- Prima che la pietanza si bruci, è meglio togliere il tegame che sta sul fuoco.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Egli vuole che io perdoni nel nome di lui a quanti, senz'avere nella Chiesa autorità di giudici, lo condannarono come teosofo, come panteista, come alieno dai Sacramenti; ma vuole pure che io proclami in pari tempo, con alta voce, a togliere lo scandalo di quelle accuse, com'egli abbia tutti abbominati quegli errori, come da quando, infelice peccatore, si volse dal mondo a Dio, sempre in tutto si sia conformato alle credenze e alle pratiche della Chiesa Cattolica fino al momento della sua morte.
La biondina di Marco Praga (1893): Il banchiere aveva stretta fortemente la mano di lui e susurrato un monosillabo di protesta. Allora Giacomo aveva risollevata la testa, fieramente, come per togliersi a delle meditazioni troppo angosciose, quasi impaziente di effettuare il disegno, di mettere in attuazione il programma, che già — in un attimo — si era prefisso. Ma bisognava togliere di mezzo il barone.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Era la lunga formula del giuramento claustrale, che ella pronunziava al lume delle quattro torcie: le parole latine, gravi, sgomentavano l'anima di tutte quelle donne oranti: gli uomini stessi non si potevano togliere da quella emozione, un silenzio profondo regnava in quella grande chiesa. Alla fine Eva si fermò, e in italiano disse i quattro voti: castità, povertà, obbedienza e perpetua clausura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per togliere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cogliere, tagliere, toglierà, toglierò, togliete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coglierà, coglierò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: oliere, lire. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: toglierei, toglierle. |
| Parole con "togliere" |
| Iniziano con "togliere": toglierei, toglieremo, toglierete, toglierebbe, toglieremmo, togliereste, toglieresti, toglierebbero. |
| Finiscono con "togliere": ritogliere, distogliere. |
| Contengono "togliere": distoglierei, distoglieremo, distoglierete, distoglierebbe, distoglieremmo, distogliereste, distoglieresti, distoglierebbero. |
| »» Vedi parole che contengono togliere per la lista completa |
| Parole contenute in "togliere" |
| ere, gli, glie, togli, toglie. Contenute all'inverso: rei. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha TOGLIERestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "togliere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tosco/scogliere, togo/oliere. |
| Usando "togliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = togliete; * rendo = togliendo; * evi = togliervi; * resse = togliesse; * ressi = togliessi; * reste = toglieste; * resti = togliesti; * egli = togliergli; cremato * = cremagliere; mitrato * = mitragliere; * ressero = togliessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "togliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = togliete; * errai = toglierai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "togliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cremagliere * = cremato; mitragliere * = mitrato; * aie = toglierai; * mie = togliermi; * tiè = toglierti; * vie = togliervi; * remore = toglieremo; * glie = togliergli. |
| Sciarade e composizione |
| "togliere" è formata da: togli+ere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "togliere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: toglie+ere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "togliere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tg/oliere. |
| Intrecciando le lettere di "togliere" (*) con un'altra parola si può ottenere: svii * = stoviglierie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Rubare, Involare, Rapire, Togliere, Predare, Depredare, Truffare, Derubare - Rubare è generico; si ruba ogni volta che in qualunque modo si appropria la roba altrui senza diritto; involare è un rubare più destro e spedito; derubare è più speciale, è rubare oggetto distinto, è come un privare, rubando, di ecc. Rapire è rubare o altrimenti togliere con violenza: poi rapire, ratto, hanno senso proprio di rubare o altrimenti portar via donna o donzella. Predare e depredare sono de' corsali, de' ladri di mare, e poi de' soldati che fanno scorrerie sui paesi nemici: in questi fatti possono essere sangue e morti perchè a mano armata succedono, e più facilmente se chi si vede spogliare del fatto suo vuol far resistenza. Truffare è rubare con inganno, con frode. Chi rapisce o invola, porta via più o meno lontano dal luogo ove commise il furto, il rapimento o ratto; chi preda o depreda, mette alla scoperta le mani sulla cosa, e senz'altro la fa sua pel diritto del più forte; chi ruba o deruba fa lo stesso, ma nascostamente, con arte fina ed astuzia; chi truffa abusa della credulità, della buona fede, dell'amicizia talvolta; e tutti questi sono mezzi e modi di togliere altrui il fatto suo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.