(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Oggi ho venduto dei titoli di stato ed ho realizzato un bel guadagno! |
| Sono stati emessi nuovi titoli di Stato. |
| Mio nonno e i suoi amici erano dei cassettisti e tenevano preziosi e titoli in cassetta di sicurezza per timore di essere derubati nelle abitazioni. |
| Gli incontri per i titoli mondiali di pugilato si svolgono sulla distanza di dodici round. |
| Per accrescere i propri risparmi bisogna investirli in titoli sicuri. |
| I rialzi in borsa dei titoli inducono alla vendita degli stessi generando una plusvalenza che viene tassata. |
| Per affrontare le nuove spese, dovrò smobilizzare buona parte dei titoli. |
| Ci sono da inserire nel computer centotrentasei titoli di nuove pubblicazioni. |
| Marco e Luigi sono i soliti palloni gonfiati: ostentano cultura, ma non ne hanno i titoli! |
| Quest'anno dovrebbe scattare la rivalutazione dei titoli postali. |
| Non approvo quegli abusivi che si piazzano in alloggi liberi, senza attendere la giusta destinazione per titoli. |
| Molte persone, nei primi decenni del Novecento, investivano i capitali in Titoli di Stato, che permettevano di percepire un reddito fisso mensile. |
| Sono propensa ai fondi azionari, piuttosto che ai titoli singoli. |
| Il rating di affidabilità dei titoli della società mi sembra poco attendibile. |
| Ho rinnovato dei titoli telefonicamente con l'impiegata della banca, che mi ha fissato un appuntamento per il ritiro della documentazione. |
| I tuoi genitori investono i lori risparmi in titoli troppo rischiosi, prima o poi perderanno tutto. |
| È inutile che tu ti fregi dei tuoi titoli accademici, il nostro giudizio non cambia. |
| Certificammo che i titoli presentati per l'equipollenza erano conformi alla normativa. |
| Non mi interessano i titoli speculativi, preferisco investire sul mattone! |
| La banca allocò una parte dei miei risparmi in titoli di Stato. |