| Quando ero giovane conquistavo gli uomini, forse, per la mia timidezza e semplicità. |
| Finalmente hai vinto la tua timidezza e declamato le tue intenzioni. |
| Per nascondere la propria timidezza, mio nipote fa lo sbruffone. |
| Ho trovato una ragazza piena di inibizioni e forte timidezza. |
| In pubblico era estremamente vanesio, così facendo nascondeva la sua timidezza. |
| La riservatezza e la timidezza fanno sempre arrossare il volto di mio nipote. |
| Da ragazzino era schernito da tutti per la sua timidezza ma, crescendo, divenne sicuro e fiducioso di sé ed ebbe molto successo come artista. |
| Domo il mio senso di timidezza respirando profondamente prima di parlare. |
| A causa della tua timidezza, farfugli sempre quando vieni colto in fallo. |
| Per compensare la propria innata timidezza, mio cugino dovette consultare uno psicologo. |
| Temo che, per timidezza di fronte ad una enorme platea, impasticceremo i nostri discorsi. |
| Se riesci a sfrenarti, liberandoti dalla tua timidezza, non avrai più ostacoli! |
| Ricevette un complimento e le sue guance imporporate svelarono la sua timidezza. |
| Per la sua timidezza, Mario non riesce a palesare il suo amore per Luisa. |
| Non ti straniare dal nostro gruppo per timidezza, noi ti vogliamo con noi. |
| Non pensate a quanto io sia burlo, è il mio modo per vincere la timidezza! |
| Per il suo carattere introverso e per la timidezza era sempre un poco ritroso. |
| La sua timidezza si notava dal rossore delle guance. |
| A volte, spiccicare anche una sola parola è molto difficile se si è vittima di una forte timidezza. |
| Salutandolo calorosamente mi accorsi che non era proprio così orso, era solo timidezza! |