Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tibetano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Avendo un amico tibetano, mi racconta quello che sta succedendo al suo paese.
- In gita ho conosciuto un tibetano che era vestito con un mantello rosso.
- Mia sorella riesce a far suonare un vaso tibetano muovendo un pomello intorno ad esso.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Era il vero tipo del montanaro tibetano, basso di statura, secco, con occhi piccoli, un po' obliqui come quelli della razza mongola, senza un pelo sul volto e invece con una capigliatura lunga e abbondante, molto ruvida e che portava raccolta in trecce cadenti sulla fronte bassa e depressa e sulle spalle. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tibetano |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tibetana, tibetane, tibetani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: titano, tino, tetano, teta, beano. |
| Parole con "tibetano" |
| Finiscono con "tibetano": sinotibetano. |
| Parole contenute in "tibetano" |
| ano, eta, tan, beta, etano, tibet. Contenute all'inverso: bit, nate. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tino e beta (TIbetaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tibetano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiberino/rinotano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tibetano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinotano = tiberino. |
| Sciarade e composizione |
| "tibetano" è formata da: tibet+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tibetano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tibet+etano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.