Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con constatano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando si constatano i danni sarebbe opportuno effettuare appropriate fotografie illustrative.
- Anche se tutti ne constatano la necessità, nessuno prende iniziative.
- Con la nostra maniera di porci i miei figli constatano che gli vogliamo bene.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Abbiamo poi la più alta gerarchia fra i medici, quella degli Igei, che studiano gli organismi sani, per spiare prima dello sviluppo della malattia la disposizione ad ammalare; e sono essi che visitano i neonati per verificare se sono atti alla vita. Anche fra essi si è formata una sottospecialità, che è quella dei Psicoigei, che come vedremo fra poco, constatano nel neonato le future attitudini al delitto, onde sopprimere i delinquenti, prima ch'essi possano recar danno alla società in cui son nati. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per constatano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: constatato, constatavo, constatino, constavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: constato, constano, consto, contata, contato, contano, conta, conto, conato, cono, costata, costato, costano, costa, costo, cosa, coso, cotta, cotto, ontano, onta, osta, osata, osato, osano, ottano, otto, nata, nato, nano, stato, stano, sano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: constatando. |
| Parole contenute in "constatano" |
| ano, con, sta, tan, tata, stata, consta, constata. Contenute all'inverso: nata. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contano e sta (CONstaTANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "constatano" si può ottenere dalle seguenti coppie: constano/notano, constate/tetano, constati/titano, constato/totano, constavo/votano, constatati/tino, constatato/tono, constatava/vano, constatavi/vino. |
| Usando "constatano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = constatata; * note = constatate; * noti = constatati; * noto = constatato; * nova = constatava; * odo = constatando; * nozione = constatazione; * nozioni = constatazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "constatano" si può ottenere dalle seguenti coppie: constano/ontano, constatavo/ovattano, constato/ottano. |
| Usando "constatano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = constatata; * onte = constatate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "constatano" si può ottenere dalle seguenti coppie: constata/anoa, constatai/noi, constatata/nota, constatate/note, constatati/noti, constatato/noto, constatava/nova, constatazione/nozione, constatazioni/nozioni. |
| Usando "constatano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: constate * = tetano; constati * = titano; constato * = totano; * notano = constano; * votano = constavo; * tino = constatati; * tono = constatato; * vino = constatavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "constatano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: constata+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "constatano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contato/san, conta/stano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.