| Forma di un Aggettivo |
| "tibetana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo tibetano. |
Informazioni di base |
| La parola tibetana è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ti-be-tà-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tibetana per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Dinanzi stava un divanetto con un ricco tappeto di provenienza persiana o tibetana e in disparte un ricco cofano d'origine cinese, a colori brillanti e lacca, carico di coppe ricolme di riso e di frumento, di sonagliuzzi di varie grandezze, con due bambole vestite di seta, simili a quelle che vendono i cinesi. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Non ero più abituato al vino né alla carne e presto mi sentii ubriaco di entrambi. Parlavo a ruota libera. Lara e mia madre si alzavano a turno per badare ad Anita, finché la bambina cominciò ad aver sonno e ci fu un cenno, credo, o un accordo silenzioso tra di loro, e mia madre se la prese in braccio e si allontanò cullandola. Avevo portato in regalo una teiera, le tazzine e una busta di tè nero, così dopo pranzo lo preparai alla tibetana, con burro e sale, anche se il burro d'alpeggio non era forte e rancido come quello di yak. Mentre mescolavo raccontai che in Tibet il burro lo usavano in tutti i modi: lo bruciavano nelle lampade, lo spalmavano come unguento sui capelli delle donne, lo impastavano alle ossa nelle sepolture celesti. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Anche lo Zar e la Zarina di Russia avevano ricevuto a Peterhof una speciale missione tibetana, che aveva presentato alle LL. MM. i doni del Lama. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tibetana |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tibetane, tibetani, tibetano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tina, teta, iena, etna. |
| Parole con "tibetana" |
| Finiscono con "tibetana": sinotibetana. |
| Parole contenute in "tibetana" |
| ana, eta, tan, beta, tana, tibet. Contenute all'inverso: bit, nate. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tina e beta (TIbetaNA). |
| Sciarade e composizione |
| "tibetana" è formata da: tibet+ana. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tibetana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tibet+tana. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Nasce in Tibet, Sono diffusi sugli altopiani tibetani, Dura... come la tibia, Mucchio di... tibie e peroni, Altro nome della tiara papale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tiazoli, tiazolo, tiberina, tiberine, tiberini, tiberino, tibet « tibetana » tibetane, tibetani, tibetano, tibia, tibiale, tibiali, tibie |
| Parole di otto lettere: tiberine, tiberini, tiberino « tibetana » tibetane, tibetani, tibetano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rossana, siracusana, ragusana, tana, katana, ciarlatana, satana « tibetana (anatebit) » sinotibetana, orvietana, napoletana, anconetana, uretana, lauretana, olivetana |
| Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIB, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |