Aggettivo |
| Temibile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: temibile (femminile singolare); temibili (maschile plurale); temibili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di temibile (pauroso, terribile, spaventoso, preoccupante, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola temibile è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: te-mì-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con temibile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dato il mestiere che faceva, una catastrofe di cui essere ritenuto responsabile era l'eventualità più temibile, quella che spesso non lo faceva dormire la notte. ma la pensione era prossima: finito il lavoro, finite le responsabilità, un uomo non può rispondere di ciò che non dipende da lui. Eppure la corresponsabilità dell'eventuale cattiva costruzione di un manufatto cui aveva partecipato – ed erano tanti – gli sarebbe comunque restata sulle spalle ancora per qualche decennio. Senilità di Italo Svevo (1898): Anche il Leardi ella conosceva, un giovinotto che incominciava allora allora a vivere, ma con una foga che lo aveva posto subito in prima linea fra i gaudenti della città. Il Merighi gliel'aveva presentato molti anni prima, quando tutt'e tre erano quasi bambini; avevano giocato insieme. — Gli voglio molto bene — conchiuse essa con una franchezza che faceva credere nella sincerità di tutte le altre sue parole. E anche il Brentani il quale incominciava a inquietarsi per quel giovine, temibile Leardi che gli si cacciava accanto, a quelle ultime parole si tranquillò: — Povera fanciulla! Onesta e non astuta. La via del male di Grazia Deledda (1906): Egli però potrebbe vendicarsi; potrebbe spargere calunnie sul conto dei suoi padroni, far loro dei dispetti e dei danni, tagliare gli alberi nella vigna, ammazzare i buoi, incendiare le messi. Un uomo offeso è più temibile della tempesta e del fuoco. Eppoi, non si sa mai, gli uomini sono tanto imprudenti e focosi! Che farebbe zio Nicola sapendo.... Dio ne liberi, potrebbe provocare uno scandalo, forse un fatto di sangue... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temibile |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: temibili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: teme, tele, tibie. |
| Parole contenute in "temibile" |
| ile, bile, temi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temibile" si può ottenere dalle seguenti coppie: temino/nobile. |
| Usando "temibile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apritemi * = apribile; punitemi * = punibile; parlatemi * = parlabile; passatemi * = passabile; portatemi * = portabile; scusatemi * = scusabile; guardatemi * = guardabile; ascoltatemi * = ascoltabile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "temibile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = temino; parlabile * = parlatemi; passabile * = passatemi; portabile * = portatemi; scusabile * = scusatemi; guardabile * = guardatemi; ascoltabile * = ascoltatemi. |
| Sciarade e composizione |
| "temibile" è formata da: temi+bile. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "temibile" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = terminabile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Temibile - Agg. com. Che è da temere. (M.) Timendus, aureo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: temevano, temevate, temevi, temevo, temi, temiamo, temiate « temibile » temibili, temibilmente, temini, temino, temo, temoli, temolo |
| Parole di otto lettere: temevamo, temevano, temevate « temibile » temibili, tempacci, temperai |
| Lista Aggettivi: tematico, temerario « temibile » temperato, tempestato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sommergibile, antisommergibile, insommergibile, scioglibile, fallibile, infallibile, abolibile « temibile (elibimet) » redimibile, irredimibile, deprimibile, reprimibile, irreprimibile, comprimibile, incomprimibile |
| Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |