(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ci giocheremmo una bella somma di denaro che è una donna di facili costumi, ma temiamo di essere sconfessati. |
| Temiamo di mangiare le carni insaccate mal confezionate o conserve deteriorate perché sviluppano il saprofita. |
| Quando imprestiamo un oggetto di valore, temiamo che ce lo possano rompere o perdere. |
| Ogni volta che smanettiamo in internet temiamo di prenderci un virus informatico. |
| Quando stagioniamo i formaggi, temiamo sempre che si formi la muffa. |
| Non temiamo di tacere una nostra opinione, anche se contrasta con quella comune, ma esprimiamo liberamente il nostro pensiero. |
| In questo periodo di crisi temiamo molto per il nostro futuro. |
| Quando scopriamo una nuova patologia, temiamo il peggio: importante è parlarne col medico, per sapere come sia possibile guarirne in breve tempo. |
| Non vi temiamo, vi affronteremo come si conviene a nemici dichiarati! |
| Ogni volta che le consuocere colloquiano sui figli, temiamo che ci dicano i nostri errori. |
| Temiamo che questo anno sarà molto freddo secondo quanto affermano alcune previsioni! |
| Quando i torrenti tracimano, mio marito ed io temiamo che l'acqua possa allagare la cantina. |
| Accluderemmo l'importo nella busta ma temiamo che possano rubare i soldi. |
| Non temiamo la sconfitta, l'importante è perdere con onore. |
| Quando le piogge precipitano in maniera abbondante, mio marito ed io temiamo che si allaghi la cantina. |
| Nostra nipote si è fidanzata con uno scapestrato. Se si sposeranno, temiamo che possa finire malmaritata. |
| Quando le rocce smottano e sotto ci sono le case temiamo che siano travolte. |