(indicativo presente; imperativo presente).
| Temi del genere sono impresentabili ad una giuria seria. |
| Mi chiedo come facciano alcuni personaggi presenzialisti ad essere competenti di tutti i temi trattati nelle varie manifestazioni a cui partecipano. |
| Quel rapper utilizza un linguaggio troppo esplicito per affrontare alcuni temi di attualità nelle sue canzoni. |
| E' molto stimolante ascoltare i professori che conversano su temi interessanti. |
| I primi tre alunni, che svolgeranno i migliori temi, vinceranno i premi in palio. |
| I temi proposti per i contest sono triti e ritriti, ci vorrebbe qualche idea nuova. |
| Oggi sono troppo impegnato: devo correggere i temi scritti a casa dagli alunni di quarta elementare. |
| Gli alunni della quinta classe svolgono correttamente i temi loro assegnati. |
| I discorsi politicizzanti ascoltati in piazza mi fecero capire che i temi trattati erano molto qualunquisti. |
| Questi temi sono mediocri, potevate sicuramente fare di meglio! |
| Da sempre la religione ha avuto una eccessiva pruderie sui temi del sesso. |
| Parlando di religioni, il tuo amico mi disse che era aconfessionale ma amava ascoltare questi temi per confrontarsi. |
| Lo stile dell'arredamento napoleonico riprende i temi del passato, con l'inserimento di decorazioni, colonne e fregi greci, egizi e romani. |
| Sono sempre riuscito a sintetizzare i miei temi in classe. |
| La serie di titoli dei film segnalati tratta di temi evergreen. |
| Se alluderò a temi scottanti e poco veritieri è solo per fare ironia. |
| La caratteristica di un partito, cosiddetto pigliatutto, è quella di trattare temi che abbiano largo consenso nella popolazione. |
| Luigi è un guascone conclamato in particolar modo quando i temi di conversazione sono le donne. |
| Nelle assemblee di condominio viene proposto a priori un argomento preciso e non che i condomini divaghino su temi personali. |
| Le prolusioni sono fissate a specifici temi limitatamente agli argomenti selezionati. |