Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inimicare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non avrei mai pensato che ci saremmo potuti inimicare con quel mio amico, ma la realtà a volte può sorprendere.
- Talvolta sono questioni totalmente futili quelle che riescono ad inimicare amici di vecchia data.
- Ci si può inimicare alcuni per quello che si fa o si pensa, l'importante è essere corretti!
|
| Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): No, no, ella non voleva che suo fratello fosse così. E sosteneva con lui discussioni vivaci durante le quali le dava della pinzochera, della clericale, per finire con una raccomandazione: «Non m'inimicare i tuoi Monsignori!»
Gomorra di Roberto Saviano (2006): I giornalisti si avvicinano appena. Antonio Bassolino e Rosa Russo Iervolino sono terrorizzati, temono che il quartiere possa rivoltarsi contro di loro. Non accade, la gente di Forcella ha imparato a trarre vantaggio dalla politica e non si vuole inimicare nessuno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inimicare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: inimicate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, inca, mire, mare. |
| Parole contenute in "inimicare" |
| are, care, mica, inimica. Contenute all'inverso: era, mini, cimini. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inimicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inimicai/ire, inimicata/tare. |
| Usando "inimicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = inimicata; * areate = inimicate; * areati = inimicati; * areato = inimicato; * rendo = inimicando; * evi = inimicarvi; * resse = inimicasse; * ressi = inimicassi; * reste = inimicaste; * resti = inimicasti; * ressero = inimicassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inimicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inimicata/atre, inimicato/otre. |
| Usando "inimicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carmini * = caricare; * erta = inimicata; * erte = inimicate; * erti = inimicati; * erto = inimicato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inimicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inimica/area, inimicata/areata, inimicate/areate, inimicati/areati, inimicato/areato, inimicai/rei, inimicando/rendo, inimicasse/resse, inimicassero/ressero, inimicassi/ressi, inimicaste/reste, inimicasti/resti, inimicate/rete, inimicati/reti. |
| Usando "inimicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = inimicarmi; * tiè = inimicarti; * vie = inimicarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inimicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inimica+are, inimica+care. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.