Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telegrafie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: telegrafia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: telegrafi. Altri scarti con resto non consecutivo: telerie, teleri, telai, tela, teli, teri, trae, trie, elegie, elea, elei, elee, elafi, elafe, elfi, elie, legai, lega, gaie, raie. |
| Parole con "telegrafie" |
| Finiscono con "telegrafie": radiotelegrafie, fototelegrafie. |
| Parole contenute in "telegrafie" |
| tele, grafi, rafie, grafie, telegrafi. Contenute all'inverso: far, gel, ifa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno auto si ha TELEautoGRAFIE; con foto si ha TELEfotoGRAFIE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telegrafie" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefono/fonografie, telefoto/fotografie, teleschermo/schermografie, telesismo/sismografie, telegrafa/aie. |
| Usando "telegrafie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eco = telegrafico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telegrafie" si può ottenere dalle seguenti coppie: telegrafavo/ovaie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "telegrafie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fonografie = telefono; * fotografie = telefoto; * sismografie = telesismo; * noè = telegrafino; * schermografie = teleschermo; * atee = telegrafiate. |
| Sciarade e composizione |
| "telegrafie" è formata da: tele+grafie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "telegrafie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telegrafi+rafie, telegrafi+grafie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "telegrafie" (*) con un'altra parola si può ottenere: radiofoto * = radiotelefotografie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.