Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con teismo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- All'associazione stasera c'è un incontro sul teismo.
- Ho svolto la mia tesi sul teismo perché si contrappone all’ateismo che nega la divinità.
- Per la tesi, la docente di religione cattolica ha fatto ricerche sul teismo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Successivamente, si sviluppa dapprima una qualche forma di monoteismo (spesso collegata al primario che illumina il pianeta, o ad un satellite, o alla forma di energia principale a portata degli organi sensoriali, come il centro del pianeta, o la quasar più vicina) che si evolve in una forma di teismo spirituale, in cui il dio adorato è senza forma specifica, ma percepito come puro spirito creatore dell'universo tutto, di cui ormai si ha percezione precisa, in termini di spazio, stelle, continuum eccetera. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teismo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deismo, teismi, trismo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: deismi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: teso, temo, timo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ateismo. |
| Parole con "teismo" |
| Finiscono con "teismo": ateismo, diteismo, enoteismo, panteismo, proteismo, triteismo, elioteismo, monoteismo, moroteismo, politeismo, assenteismo, filisteismo, panenteismo. |
| »» Vedi parole che contengono teismo per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tac si ha TEtacISMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/deismo, teiste/temo, teisti/timo. |
| Usando "teismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = teista; * moti = teisti; cinte * = cinismo; mante * = manismo; monte * = monismo; rotte * = rotismo; verte * = verismo; arcate * = arcaismo; emette * = emetismo; erette * = eretismo; piante * = pianismo; ascette * = ascetismo; liberte * = liberismo; mitrate * = mitraismo; operate * = operaismo; voltate * = voltaismo; mediante * = medianismo; montante * = montanismo; sciamante * = sciamanismo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: telo/olismo, teneri/irenismo, tetti/ittismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: teista/mota, teisti/moti. |
| Usando "teismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinismo * = cinte; manismo * = mante; rotismo * = rotte; verismo * = verte; arcaismo * = arcate; emetismo * = emette; eretismo * = erette; pianismo * = piante; * temo = teiste; * timo = teisti; ascetismo * = ascette; liberismo * = liberte; mitraismo * = mitrate; operaismo * = operate; voltaismo * = voltate; medianismo * = mediante; montanismo * = montante; sciamanismo * = sciamante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "teismo" (*) con un'altra parola si può ottenere: alt * = atletismo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.