Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teistici |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deistici, teistica, teistico, tristici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: deistica, deistico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: testi, test, tesi, tetici, tisici, tisi, esci, etici, etcì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ateistici. |
| Parole con "teistici" |
| Finiscono con "teistici": ateistici, panteistici, monoteistici, politeistici, assenteistici. |
| Parole contenute in "teistici" |
| tic, teisti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teistici" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/deistici, teina/nastici, teismi/mitici, teiste/tetici. |
| Usando "teistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erte * = eristici; aorte * = aoristici; mante * = manistici; monte * = monistici; peste * = pesistici; polte * = polistici; * ciche = teistiche; verte * = veristici; arcate * = arcaistici; erette * = eretistici; piante * = pianistici; liberte * = liberistici; operate * = operaistici; montante * = montanistici; sciamante * = sciamanistici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teistici" si può ottenere dalle seguenti coppie: telo/olistici, teneri/irenistici, tetra/artistici, teista/attici, teisti/ittici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "teistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eristici * = erte; aoristici * = aorte; manistici * = mante; monistici * = monte; pesistici * = peste; polistici * = polte; * nastici = teina; veristici * = verte; arcaistici * = arcate; eretistici * = erette; pianistici * = piante; * mitici = teismi; liberistici * = liberte; operaistici * = operate; montanistici * = montante; sciamanistici * = sciamante; * hei = teistiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "teistici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tisi/etcì. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.