(indicativo presente; imperativo presente).
| In un villaggio nel cuore dell'Africa si balla e danza intorno al fuoco fino a tarda sera. |
| Mia nipote omette sempre di dirmi che esce con l'amica a tarda sera. |
| Essendomi liberato dal lavoro in tarda serata ovviamente rimandiamo il nostro incontro. |
| Sono penose e mi ispirano molta tenerezza le persone anziane che, a tarda sera, vanno a frugare nella spazzatura per racimolare un pasto. |
| Era tarda notte ed ad una curva, fatalmente, un ubriaco alla guida gli è venuto contro. |
| Il mio amico, a tarda sera, si divertiva a sgommare con l'auto sul piazzale antistante allo stadio. |
| In tarda primavera gli Stati Uniti hanno eseguito con successo un test antimissilistico. |
| Non passeggiate lungo queste strade a tarda ora. C'è il coprifuoco! |
| Trovo che la tua idea di uscire a tarda sera sia stata infelicissima. |
| Mia figlia, rincasando a tarda sera, schiacciò degli escrementi di cane e lordò il tappeto nuovo in casa. |
| Avreste voluto stare fuori fino a tarda notte e invece questa sera non uscite affatto! |
| Quando rincasi a tarda sera non fare troppo chiasso per le scale. |
| Spero sia solo un fatto episodico: a seguito di un bisticcio è uscito di casa ed è tornato a tarda sera. |
| Devo incontrarmi, nella tarda mattinata, con il responsabile di un negozio di elettronica, per un colloquio di lavoro. |
| Solo a tarda ora finii di stendere la bozza di quella relazione. |
| Ha ricevuto la comunicazione solo in tarda serata. |
| Noi quelle ragazze ce le bamboleggeremmo fino a tarda notte. |
| Solo a tarda sera, i pastori rinchiusero gli animali fuggiti via. |
| Ricenare a tarda ora evita di fare colazione al mattino. |
| Chi è più derelitto di un uomo che, in pieno inverno, dorme sulla panchina o che, a tarda sera, cerca cibo nel cassone dei rifiuti? Che dolore! |