(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Meno male che sei arrivata... si è fatto tardi e stavo per andare via. |
| Chi brutta intenzione ha presto o tardi se ne pentirà. |
| Le analisi sono state inviate dal laboratorio troppo tardi. |
| Era tardi e di conseguenza non sono uscita più con gli amici. |
| Ti prego papà, fai un'eccezione per una volta e lasciami rientrare tardi stasera! |
| Era ormai troppo tardi per poter intervenire con qualche speranza di successo. |
| Potrai riconnetterti più tardi: adesso aiutami a fare questo lavoro! |
| Era talmente tardi che per tornare a casa ho dovuto chiamare un radiotaxi. |
| Purtroppo mi sono ricordato troppo tardi che era la festa del papà, ma ho cercato di rimediare offrendogli una cenetta. |
| È stato ucciso da sicari non ancora individuati, ma presto o tardi li troveranno. |
| Penso che stasera rimarrò in ufficio fino a tardi, ho ancora moltissime pratiche da sbrigare. |
| Eccedé così tanto nella valutazione che si accorse tardi di essere fuori mercato. |
| Mi dispiacque fare tardi all'appuntamento, ma il gatto del mio vicino mi entrò in casa, proprio mentre chiudevo la porta. |
| Mi scongiura sempre di non fare tardi, ma purtroppo al lavoro non ho orari. |
| L'innato senso del dovere che mi assale mi fa arrivare tardi a casa. |
| Mamma, stasera farò tardi perché esco con la mia amica Emanuela! |
| Era talmente preso dal lavoro che non si era accordo di aver fatto tardi. |
| Avremmo detto più tardi agli amici di non contare su di noi per la festa. |
| Non sarà mai troppo tardi, quando riuscirò a riacciuffare la buona sorte! |
| Ho dovuto licenziare gli ospiti, perché si era fatto tardi. |