Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sverno |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sterno, sverna, sverni, sverrò, sverso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: averne. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seno, vero. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno gina si ha SVERginaNO; con sarò si ha SVERsaroNO; con gogna si ha SVERgognaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sverno" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveste/sterno, svesto/storno, sverresti/restino, sversa/sano, sversanti/santino, sversi/sino, sverso/sono. |
| Usando "sverno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nominare = sverminare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sverno" si può ottenere dalle seguenti coppie: sverrà/arno, sverrete/eterno, sverrò/orno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sverno" si può ottenere dalle seguenti coppie: sverminare/nominare. |
| Usando "sverno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sano = sversa; * sino = sversi; * sono = sverso; * storno = svesto; * aio = svernai; * ateo = svernate; * avio = svernavi; * astio = svernasti; * restino = sverresti; * santino = sversanti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sverno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lao = svelarono; * poli = spolverino; * arno = svernarono; * polizza = spolverizzano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.