(indicativo passato remoto).
| La lattaia, che abitava vicino casa, svenne perché era incinta. |
| La zia, che aveva vissuto da bambina un terribile terremoto, sentendo i tuoni ripetuti durante il temporale, si impaurì e svenne. |
| Durante l'allenamento svenne, perché il suo apparato cardiocircolatorio non aveva distribuito l'ossigeno agli organi ed eliminato l'anidride carbonica. |
| Terrorizzata dalla spaventevole visione, la povera ragazza non riuscì ad emettere che un urlo inarticolato, poi svenne. |
| Le era pervenuta una bolletta della luce di seicentoventicinquemila euro: svenne all'istante. |
| Nuotò fino a riva con le sue ultime forze e poi svenne. |
| Dopo l'incidente stava mostrando le ferite riportate al medico quando, improvvisamente, svenne. |
| All'improvviso apparire del fantasma del pirata Barbariccia, la povera ragazza cacciò un urlo tremendo, poi svenne. |
| Mentre procedevamo incolonnati per entrare in chiesa una donna svenne per la calura. |
| La mia amica quasi svenne quando vide un grilloblattoideo poggiarsi sul suo braccio. |
| Quando il laboratorio delle analisi le disse che era luetica, la mia vicina di casa svenne. |
| Mentre il giudice stava irrogando la pena, il giudicato si sentì male e svenne. |
| Nell'apprendere la notizia, la fanciulla si sentì illanguidire e per poco non svenne. |
| Quando mio nonno scuoiò il coniglio che aveva appena ucciso, mia cugina svenne. |
| Quando Giovanni seppe la verità, svenne per l'emozione. |
| La mia ragazza rimase così stupita vedendo l'anello che per poco non svenne. |
| Il mio collega di studi Massimo, dopo una dissezione ad anatomia, svenne. |
| Il calciatore genoano fu soccorso, perché svenne in campo. |