(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho scoperto che oltre alle celle Siemens anche le lampade a raggi ultravioletti ozonizzano ma hanno molti svantaggi rispetto alle prime. |
| Ti sei annotata su di un foglio i vantaggi e gli svantaggi della tua ipotetica scelta? Fallo, ti aiuterà a fare chiarezza su cosa desideri veramente. |
| I cittadini carraresi e dei comuni limitrofi, hanno vissuto per anni con i vantaggi e gli svantaggi delle cave. |
| L'unicameralismo compensa i suoi svantaggi di democrazia con un più veloce iter legislativo. |
| Vorrei che fosti chiaro sui vantaggi o svantaggi delle manovre protezionistiche. |
| Mia cugina mi voleva coinvolgere nel seguire una dieta, ma prima di prendere qualsiasi iniziativa pondereremo, valutando vantaggi e svantaggi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se i corridori partissero con qualche minuto di ritardo rispetto a quelli in prima fila, si svantaggerebbero. |
| * L'eccessivo caldo durante la maratona mi svantaggerebbe. |
| L'essere sempre assente alle lezioni lo svantaggerà quando dovrà affrontare l'esame finale del corso. |
| Appena gli effetti dei farmaci svanivano, il dolore tornava. |
| * Dubito riuscirai ad entrare in quell'azienda, la mentalità fallocratica dell'addetto alle assunzioni ti svantaggia in quanto donna. |
| Durante la gara, la mancanza di allenamento sta svantaggiando me e mia sorella. |
| La mancanza di molti titolari non servì a svantaggiare la squadra capolista. |
| * Conoscendola recriminerà su quanto quella situazione l'abbia svantaggiata. |