(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Gli eugenismi richiamano una teoria storica razzista terribile e dolorosa; siamo tutti esseri umani e studiamo per migliorarci tutti. |
| Studiamo con attenzione la via migliore per tirarci fuori da questa incresciosa situazione. |
| Studiamo con impegno, con la speranza che un domani ci torni utile per cercare lavoro. |
| Studiamo gli epicureismi per comprendere in cosa consiste la vera felicità dell'uomo. |
| Se ci studiamo la normativa, ci avvantaggeremo nell'espletare il lavoro. |
| Quando studiamo Storia, noi evidenziamo le frasi rilevanti che rivelano il vero motivo dell'evento, più che la data. |
| In laboratorio elettrolizziamo una soluzione e poi ne studiamo i componenti. |
| Studiamo perché tutto quello che apprendiamo ci servirà nel corso della vita. |
| E dopo questi fatti studiamo insieme una regola per non creare più problemi. |
| Oggi studiamo questi cristalli omeomorfi e li rapportiamo ai cristalli di quarzo. |
| Se non studiamo la grammatica, sicuramente incorreremo in errore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Studiammo la cristianizzazione al primo anno di scuola. |
| Studiai con molta attenzione l'ellenismo a scuola. |
| Studiacchiò quel tanto che bastava per poter prendere la sufficienza. |
| * Appena tornerò a casa mia, studiacchierò un po' perché mi sento stanca. |
| Stai studiando l'inglese da tempo e non conosci il termine high? Non posso crederci! |
| Le polemologhe, nell'ambito di mutamenti sociali, studiano le cause psicologiche, sociali e politiche delle guerre. |
| * Se vogliamo superare l'esame di guida, dobbiamo studiarci meglio i quiz. |
| L'insegnante ha dato, ai suoi alunni, da studiare un capitolo di storia medievale. |