(indicativo presente; imperativo presente).
| Se non si studia bene, si rischia di superare con difficoltà l'esame di maturità! |
| Il Giavanese che abita al piano di sopra studia all'università. |
| La figlia di un caro amico si chiama Sara e studia con profitto. |
| Un mio amico studia l'azerbaigiano, lingua parlata nel Caucaso. |
| Quando mia figlia studia, non vuole mai aprirmi la porta della camera. |
| Se redarguissi un alunno che non studia sarebbe un tentativo per scuoterlo a farlo. |
| Studia con accanimento e apprende, ma non riesce a esprimersi in modo sciolto a causa della sua insicurezza. |
| La fisica tecnica studia, tra le altre cose, la dissipazione del calore. |
| Per favore non deconcentrare mio nipote mentre studia! |
| Devo assisterlo, quando studia, per aiutarlo a superare delle difficoltà che ha in alcune materie. |
| Mia nipote, che studia veterinaria, è un'appassionata di oologia. |
| Mio fratello, da tempo, studia e analizza il secreto uretrale. |
| La figlia di Federico studia sessuologia alla Sapienza. |
| L'analisi settoriale studia i concorrenti e le barriere all'entrata. |
| Filippo studia metrologia e matematica all'università. |
| La devozione a Maria Madre di Gesù trova i punti più alti in chi la studia e nel contempo la venera come il mio amico sacerdote mariologo. |
| Studia il metodo haiku per scrivere una breve poesia che riuscisse ad esprimere un sentimento. |
| E' vero che ora l'Anatomia si studia anche alle elementari? |
| Il mio amico dell'archeoclub studia i simbolismi degli stemmi. |
| Mi piace molto seguire la serie Criminal Minds, dove si studia la mente dell'omicida seriale per giungere alla sua cattura. |