(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La nuova università avrà anche un corso di studi per diventare enologo. |
| Ho intenzione di creare una partnership tra i nostri studi legali. |
| Documentò la tesi con studi molto dettagliati e ben eseguiti. |
| Malgrado tutti gli studi sulla formazione dell'Universo, per l'uomo questo processo è ancora inconoscibile. |
| Il proponimento di mio figlio riguardo gli studi mi lascia ben sperare. |
| Dopo una lunga riflessione, mi sono indirizzato verso gli studi artistici. |
| Obbedendo a mio padre scelsi una scuola superiore che non mi interessava ma, lottando per la mia autonomia, ci ripensai e cambiai ordine di studi. |
| Non riesco a trovare riviste che parlino degli studi felliniani. |
| Quel film è stato girato totalmente negli studi cinematografici. |
| Dopo approfonditi studi dermici, i medici furono in grado di consigliare la pomata adatta. |
| Se studi con continuità, potrai giungere alla laurea, un traguardo considerato, prima, inarrivabile! |
| Dopo la laurea ho proseguito negli studi acquisendo un master che mi consentirà di trovare un impiego confacente alle mie possibilità intellettuali. |
| Mangiucchiereste di tanto in tanto durante gli studi qualche merendina? |
| Quest'anno non mi devo recare con mia figlia a comprare i libri scolastici, perché ha finito gli studi. |
| Nella storia della psicoanalisi la libido occupa un posto importante con gli studi di Freud e Jung alla fine dell'Ottocento. |
| Dopo approfonditi studi storici è stato necessario riabilitare la memoria del signor Gino. |
| Gli studi epidemiologici dimostrano che le demenze senili aumentano con il crescere dell'età. |
| Nella scelta del corso di studi è utile considerare quali professioni siano le più richieste. |
| A mio figlio spiace di non aver continuato gli studi perché voleva fare l'arredatore. |
| Alla fine delle scuole medie, mi rattristava il pensiero di dovermi allontanare dal mio paese per proseguire gli studi. |