(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio marito non riesce più a piegarsi per via del colpo della strega! |
| La strega preparò una pozione malefica che fece cadere la principessa in un lungo sonno. |
| Una donna, inconsapevole di essere raggirata dal marito, attribuiva la di lui malvagità ad una affatturazione fattagli da una fantomatica strega. |
| La strega mescolò nel calderone strani ingredienti ed ottenne una portentosa pozione! |
| Ogni volta che impersonate una strega, mio nipote si spaventa. |
| Quando impersono una strega in uno spettacolo teatrale, non vedo l'ora di svestire il mio ruolo da cattiva. |
| Ai bambini piace molto pensare alla strega con la sua sfera magica. |
| Se dicessi al mio medico che ho il colpo della strega, mi prescriverebbe un antidolorifico. |
| Chinati a raccoglierli senza farti colpire dal colpo della strega. |
| Il premio Strega è un riconoscimento letterario prestigioso. |
| Alla recita scolastica, lo scenografo raffigurò sullo sfondo la strega di Cenerentola. |
| Sono certa che quella strega della mia ex collega renderà la vita impossibile alla mia sostituta. |
| Si presentò in ritardo e senza gli abiti di scena. Rabberciammo alla meglio qualche panno, guanti e cappelli e diventò una strega perfetta. |
| Dicono che le misture di quella strega per il malocchio funzionino davvero. |
| Mio nipote Valerio si diverte a vedere la strega preparare pozioni magiche. |
| Quella strega spettegolò talmente tanto su di noi, che finì col rovinarci il matrimonio. |
| Il premio letterario strega, quest'anno non è stato assegnato. |
| Il suo rachitismo la rendeva più torva e cupa della strega cattiva di Biancaneve. |
| Il lupo cattivo, la strega mangiabambini, l'orco...quanti spauracchi per i nostri poveri bambini! |
| La strega, con la sua bacchetta magica, pietrificò quei valorosi soldati, giunti per liberare il principe. |