(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ho corso troppo ed accuso molti strappi muscolari, tanto che non riesco a camminare. |
| La camicia aveva alcuni strappi ed è stata buttata via! |
| La tela dello zaino è stata texturizzata per renderlo meno sensibile agli strappi. |
| Vai da quella sarta, ricuce con maestria questi tipi di strappi. |
| Ho trovato un balsamo curativo da applicare su contusioni e strappi muscolari che è una cannonata. |
| Ogni volta che mio marito sbobina il nastro magnetico, temo che lo strappi. |
| Nell'ambiente sono avvenuti strappi difficilmente recuperabili. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mia madre mi ha ricucito lo strappetto della stoffa della gonna. |
| Guarda quei compiti come li hai fatti, se fossi in te strapperei le pagine e li rifarei. |
| * Se non riabbottoneranno con cura le camicie si strapperanno perché sono delicate. |
| * Il gioco consiste nel far ridere l'avversario, chi per primo strapperà un sorriso all'altro vincerà. |
| Ogni volta che ci sono le erbacce nel giardino, mio marito ed io le strappiamo. |
| Il polpaccio, in seguito ad uno strappo muscolare, continuò a contrarsi per il dolore, aumentando la sofferenza del giovane sportivo. |
| Un palo appuntito mi strappò la giacca del vestito. |
| * La sua fidanzata è straricca, non è strano che ci tiene a stare con lei. |