| Porto sempre dentro lo zaino fotografico un cartoncino riflettente. |
| Prima di partire per l'escursione attrezzammo lo zaino di tutto il necessario. |
| Ricordati che domani spetta a te portare il dizionario nello zaino! |
| Devi dire ai bambini che prendano anche lo zaino con il necessario per la piscina! |
| Anni fa viaggiai per tutta Europa in autostop, soltanto con lo zaino in spalla. |
| Il temperino che l'alunno aveva nello zaino era sequestrabile. |
| Prima di partire per l'escursione in montagna è sempre meglio controllare che ci sia nello zaino l'impermeabile. |
| Spero che ripercorriate il sentiero all'inverso per trovare lo zaino smarrito. |
| So che brevetterete in poco tempo un zaino leggerissimo. |
| Si presentò all'esame con zaino, jeans e scarponcini rossi. |
| Ho riempito lo zaino sino all'inverosimile: riuscirò a salire sul ripido pendio? |
| Se zavorri lo zaino in questo modo farai molta fatica a raggiungere la vetta. |
| Un maglione in pile, da mettere nello zaino, è un accessorio indispensabile per andare in alta montagna. |
| Affievolirei il carico di questo zaino, se potessi. |
| Quando vado a fare la spesa con un amico claudicante, vorrei reggergli lo zaino, ma, ahimè, temo che cadremmo in due. |
| Abbiamo camminato per ore, portandoci sulle spalle uno zaino pesantissimo. |
| Il mio pile superleggero non manca mai nello zaino da escursioni. |
| Quando andavo a scuola, mi era molto di impaccio lo zaino sulle spalle. |
| Le taschine dello zaino non erano sufficienti a contenere tutta la sua attrezzatura. |
| Per questa escursione in montagna è bene calzare degli scarponi adatti e dotarsi di zaino e giacca a vento. |