Forma verbale |
| Straniò è una forma del verbo straniare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di straniare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Strangolò, Stranierò « * » Strapagherò, Strapagò] |
Informazioni di base |
| La parola straniò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con straniò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi stranio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il denaro straniero, Gli abitanti stranieri dell'antica Atene, Il drammaturgo statunitense di Strano interludio, Straordinari, non usuali, Straordinaria, non usuale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: straniereste, stranieresti, stranierete, stranieri, stranierò, straniero, stranino « straniò » stranirsi, stranissima, stranissime, stranissimi, stranissimo, stranita, stranite |
| Parole di sette lettere: strambi, strambo, strania « straniò » strappa, strappi, strappo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scampanio, cranio, endocranio, splancnocranio, neurocranio, bucranio, geranio « straniò (oinarts) » estranio, estraniò, uranio, iperuranio, titanio, lantanio, ottanio |
| Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |