Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stracciai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- L'altro pomeriggio stracciai tutte le vecchie bollette che avevano più di cinque anni.
- Stracciai inavvertitamente il biglietto per assistere a teatro all’opera “il Rigoletto”.
- A seguito di forti dissapori con il socio, stracciai il contratto che avevo firmato con lui.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Intanto, non avrei voluto piangere, e piangevo. Avrei voluto scordarmi di W. G., come di una persona insignificante che s'è incontrata appena una volta al caffè, o a un angolo di strada; e invece, nel pianto, mi sorprendevo a chiamare: - Pà -, come un ragazzino di due anni! A un certo punto, presi la lettera, che tenevo ancora sotto la maglia, e la stracciai.
Addio! di Neera (1897): Che cosa dovevo fare? Stracciai subito il foglio giurando di non rispondere, ma le parole mi si erano scolpite nella mente a caratteri di fuoco e mi bruciavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stracciai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: stralciai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tracciai, straccia. Altri scarti con resto non consecutivo: stracca, striai, stria, staccai, stacca, staia, stai, stia, sacca, saia, sciai, scia, scii, tracia, traci, tria, trii, tacciai, taccia, tacci, tacca, taci, raia, riai, acca. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stracciati, stracciavi. |
| Parole contenute in "stracciai" |
| tra, trac, acciai, tracci, stracci, traccia, straccia, tracciai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sciai e trac (StracCIAI); da sai e tracci (StracciAI); da si e traccia (StracciaI). |
| Lucchetti |
| Usando "stracciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = cacciai; * ire = stracciare; * aiata = stracciata; * aiate = stracciate; * ito = stracciato; * iva = stracciava; * ivi = stracciavi; * aione = straccione; * aioni = straccioni; * irti = stracciarti; * issi = stracciassi; * ivano = stracciavano; * ivate = stracciavate; * isserò = stracciassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "stracciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = stracciano; * rei = stracciare; * voi = stracciavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stracciai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stracci+acciai, stracci+tracciai, straccia+acciai, straccia+tracciai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "stracciai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stacca/rii, sacca/trii, scia/traci, sci/tracia. |
| Intrecciando le lettere di "stracciai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = stiracchiai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.