Forma verbale |
| Sragionò è una forma del verbo sragionare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sragionare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Sradicò, Sragionerò « * » Srotolerò, Srotolò] |
Informazioni di base |
| La parola sragionò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sragionò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi sragiono e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Conducono una vita sregolata, Sregolatezze senza freni, Un ingegno sregolato, Le imposte che si srotolano sulle finestre, Srotolare un involto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sragioneresti, sragionerete, sragionerò, sragioni, sragioniamo, sragioniate, sragionino « sragionò » sregolata, sregolatamente, sregolate, sregolatezza, sregolatezze, sregolati, sregolato |
| Parole di otto lettere: sradichi, sragiona, sragioni « sragionò » srotolai, stabiese, stabiesi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scuciono, cagionò, cagiono, scagionò, scagiono, ragionò, ragiono « sragionò (onoigars) » stagiono, stagionò, imprigiono, imprigionò, sprigiono, sprigionò, approvvigiono |
| Indice parole che: iniziano con S, con SR, parole che iniziano con SRA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |