(indicativo presente; imperativo presente).
| Pensavo di aver preso una spigola, invece era solo una donzella. |
| La spigola è uno dei pesci che riesco a cucinare meglio, per la sua versatilità. |
| Preferisco il calamaro alla griglia rispetto alle seppie o alla spigola. |
| Tolgo le squame della spigola con un coltello specifico. |
| Il cameriere diliscò per bene la spigola al mio Andrea altrimenti non l'avrebbe neanche assaggiata. |
| Arpiono una spigola lunga più di due metri, ma alla fine riesce a sfuggirmi. |
| Mia mamma tranciò la spigola per cucinarla in padella. |
| Il baluginio argenteo della spigola che scivola dietro lo scoglio rallegra il pescatore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Durante una passeggiata nei campi ho raccolto un bel mazzo di spigo. |
| Dopo aver pagato quanto dovevamo al fisco, finalmente ottenemmo lo spignoramento. |
| * Andai a guardare il registro degli spignoramenti per rendermi conto se c'era quello di mio cugino. |
| Il tuo atteggiamento spigliato ti ha fatto vincere l'appalto. |
| * Nella campagne, dopo la mietitura, le contadine, chine faticosamente sotto il sole, spigolano il grano rimasto sul campo. |
| Mio padre, negli ultimi anni, aveva presso l'abitudine di spigolare nei campi dei contadini, con il loro permesso. |
| * La loro famiglia era povera e come si usava a quel tempo spigolarono il grano nei fondi per concessione del proprietario. |
| * Lo sciatore ha fatto una spigolata per aumentare l'aderenza sulla neve. |