Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con squame per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mio padre aveva conservato sangue di drago e squame di serpente.
- Tolgo le squame della spigola con un coltello specifico.
- Nel suo cuoio capelluto si stanno formando delle squame molto fini.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Mi servono un po' di cose, – disse Valenza. – Ho bisogno di tutti i coltelli che riuscite a trovare. Di un raschietto per le squame. Di aghi per le reti, i più grossi che ci sono. E di ami –. Guardò il commissario che lo fissava perplesso. – Se fossimo in un ospedale o alla facoltà di Anatomopatologia avrei tutti gli attrezzi che mi servono. Qui dobbiamo accontentarci di quello che gli assomiglia, Eccellenza.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Tutto il fondo era cosparso di quelle lunghissime alghe chiamate Kelp, che misurano talvolta perfino duecento e anche trecento metri di lunghezza, vere praterie marine, dove sfilavano a battaglioni i sebaste dalle scagliette coralline, le belle nothothenie dalle grosse squame dorate e dove riposavano placidamente le enormi patelle magellaniche che forniscono ai fuegini un cibo appetitoso e abbondante e delle cui coppe eleganti, che hanno un diametro considerevole, si servono come di bicchieri.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In quel paesaggio, che Roberto non sa descrivere perché lo vede per la prima volta, e non trova nella memoria immagini per poterlo tradurre in parole, ecco che improvvisamente irruppe una schiera di esseri che - questi sì - egli poteva riconoscere, o almeno paragonare a qualcosa di già visto. Erano pesci che si intersecavano come stelle cadenti nel cielo d'agosto, ma nel comporre e assortire i toni e i disegni delle loro squame pareva che natura avesse voluto dimostrare quale varietà di mordenti esista nell'universo e quanti ne possano stare insieme su una sola superficie. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squame |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squama, squami, squamo. |
| Parole con "squame" |
| Iniziano con "squame": squamerà, squamerò, squamerai, squamerei, squameremo, squamerete, squameranno, squamerebbe, squameremmo, squamereste, squameresti, squamerebbero. |
| »» Vedi parole che contengono squame per la lista completa |
| Parole contenute in "squame" |
| qua. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squame" si può ottenere dalle seguenti coppie: squadro/drome, squali/lime. |
| Usando "squame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meli = squali; * melo = squalo; * merci = squarci; * messa = squassa; * messi = squassi; * messo = squasso; * meglio = squaglio; * metter = squatter; * merciai = squarciai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squame" si può ottenere dalle seguenti coppie: squaglio/meglio, squali/meli, squalo/melo, squarci/merci, squarciai/merciai, squassa/messa, squassi/messi, squasso/messo, squatter/metter. |
| Usando "squame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * squamo = memo; * lime = squali; squamassi * = massime; * drome = squadro; * aie = squamai; * aree = squamare; * atee = squamate; * eroe = squamerò; * massime = squamassi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.