(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Attento agli spigoli del tavolo, corri il rischio di farti male. |
| Ho un antico mobile con vetrinetta di Murano e spigoli dorati. |
| Preferisco le architetture a linee tonde a quelle tutte spigoli. |
| Ti passo il testo della relazione, vedi se puoi dare una limata agli spigoli per renderlo più scorrevole. |
| Dopo che il pezzo è stato forgiato, è necessario smussare gli spigoli per renderli meno taglienti possibile. |
| Per evitare infortuni domestici, i nostri vicini smussarono gli spigoli del tavolo della cucina. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Andrete in mezzo alla gente e spigolerete qualche aneddoto. |
| * Se spigoleremo troppo sugli sci correremo il rischio di impiantarci e volare a terra. |
| Sei sicuro che spigolerebbero per la festa della mietitura? |
| * Pur di perseguire una corretta analisi, la relatrice spigolerebbe tra tutte le informazioni. |
| * Bisogna arrotondare quegli spigolini o qualcuno si farà male! |
| Ho appena colpito uno spigolo prima con un piede e poi con l'altro, con il risultato di avere entrambi gli alluci doloranti. |
| La nonna mi racconta che da ragazza spigolò dopo ogni mietitura. |
| * Anna ci invitò a pranzo, tra le varie portate c'era dello spigolone al sale. |