(indicativo passato remoto).
| Il professore di fisica spiegò agli alunni quali fossero le conseguenze di una reazione fotonucleare. |
| La professoressa di scienze ci spiegò le acromasie delle cellule. |
| Il docente spiegò il significato delle geste eroiche, delle quali si narra in romanzi epici. |
| Il docente di fisica mi spiegò che un fenomeno che si presenti fuori dalla norma viene definito degenere. |
| Il professore di fisica ci spiegò il funzionamento dei termometri centigrado e ottantigrado. |
| La professoressa di geologia spiegò agli alunni la batosfera. |
| Mio cugino mi spiegò che per rappresentare un set è necessario utilizzare un trie. |
| Durante la visita al conservatorio per il FAI, lo studente ci spiegò gli arpicordi. |
| La professoressa spiegò agli alunni quanto fosse importante il ruolo del castaldo nei possedimenti agricoli. |
| Il docente spiegò il ctonio ed illustrò la sua importanza nella mitologia classica. |
| Il docente di civica spiegò l'importanza del lavoro terziario. |
| Il professore di zoologia, parlando di fossili, spiegò gli ippuriti. |
| Il docente di scienze spiegò che la corifena o lappuga era chiamata dagli antichi ippuro. |
| Il mio amico mi spiegò che il magnum è un artifizio esplosivo di seconda categoria. |
| Durante la lezione di botanica, il professore ci spiegò il ciclo circadiano. |
| La docente di scienze spiegò il composto organico cioè l'uracile. |
| La guida ci spiegò che i Cumani sopportarono la tirannide di Aristodemo. |
| Il professore ci spiegò che l'organo mesodermico fa parte del sistema linfatico. |
| Un mio conoscente ebreo ci spiegò le regole kosher, relative al cibo. |
| La docente di botanica spiegò come i tilli si formano all'interno del legno. |