(indicativo presente).
| Mi spiego meglio: ho alluso al tuo comportamento dell'altra sera. |
| Se fai un poco di attenzione ti spiego come fare le squadrature dei fogli. |
| Mandami per cortesia il nuovo assunto che gli spiego le regole dell'ufficio. |
| Vi spiego come e perché effettuare il trattamento per averla brunita. |
| Vi spiego come fare per combattere agitazione ed irritabilità. |
| Brevemente ti spiego cosa intendo fare per sbarazzarmi di quel tuo amico. |
| Prima che tu deduca risultati che non esistono ti spiego io come sono andati i fatti. |
| Quando spiego le tecniche di preparazione e finitura del piatto esigo assoluta attenzione! |
| Mentre decortico le castagne, spiego a mio nipote che devo fare i marron glacé. |
| Adesso vi spiego in dettaglio come attuerei il brillante piano d'azione che abbiamo elaborato ieri. |
| Quel posto, a parole tanto ambito, non mi spiego come mai sia ancora vacante. |
| Ogni volta che spiego una cosa, i miei alunni ribattono sempre. |
| Vi spiego come spendo i miei 3mila euro al mese di pensione. |
| Da' qua quel telefono che ti spiego come si usa, per la tecnologia sei negato! |
| Ogni tanto mi pervade tristezza e malinconia, e non me ne spiego il motivo. |
| Non mi spiego come l'uomo possa giungere anche solo ad immaginare certe depravazioni. |