(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sperammo che preriscaldassero la baita prima del nostro arrivo. |
| Incolonnandoci per la strada, sperammo di arrivare alla spiaggia entro un'ora. |
| Dopo che la villetta in campagna è stata ristimata da un'agenzia immobiliare, sperammo in un acquirente. |
| Il nostro gruppo di cassi integrati sperammo nelle rioccupazioni. |
| Stendendolo sui fili di plastica, sperammo che il lenzuolo si asciugasse subito. |
| Conoscendo l'aggressività dei microcitomi, sperammo che il tumore ai polmoni diagnosticato al nostro amico, non appartenesse a questi. |
| Cessati i movimenti sismici, sperammo che il terremoto fosse finito. |
| Durante la maratona, mentre mia sorella ed io riguadagnavamo terreno sugli avversari, sperammo di vincere la gara. |
| Mentre fagocitavamo i partiti minori, sperammo di aver vinto le elezioni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mentre mio cugino sparacchiava nel bosco, sperai che non riuscisse ad uccidere nessun animale. |
| * Quali sarebbero i risultati sperabili per la ristrutturazione della casa? |
| È sperabile che, dopo questo episodio, non si ripeta più una cosa del genere! |
| Arrivati alla terza età si spera vivamente che ce ne sia una quarta. |
| Mi infiltro tra gli inviati della prima a teatro, sperando di non essere buttata fuori. |
| Entrando nel volontariato, tutti sperano di scoprirsi ancora giovani nel cuore e nella passione. |
| La speranza non ti riempie la panza ma ti aiuta e ti invoglia ad impegnarti per cercare di migliorarti. |
| * La speranzaccia che la finiscano di deridere le persone con il loro comportamento puerile è sempre l'ultima a morire. |