(indicativo presente).
| Scommettono sempre e sperano di vincere per risolvere i problemi economici. |
| Hanno dovuto interrompere le consuete riunioni mensili, ma sperano di riprenderle al più presto. |
| I politici italiani sperano in una ripresa del paese per toglierci da questo tunnel in cui siamo caduti. |
| Ho scoperto perché le mie amiche sono interessate alla festa: sperano di vedere Mario il bello! |
| Molte persone sperano che le banche eroghino loro i prestiti che hanno chiesto. |
| Molti malati con la sindrome di Sandhoff sperano nella cura con le staminali. |
| Gli italiani sperano di qualificarsi per la finale del campionato del mondo! |
| Quando gli allenatori riconvocano i giocatori per una partita, tutti sperano di essere dei titolari. |
| Sono persone positive che sperano sempre il meglio per tutti, pertanto meritano di essere felici. |
| Entrando nel volontariato, tutti sperano di scoprirsi ancora giovani nel cuore e nella passione. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho prestato diversi libri, sperando che, prima o poi, me li rendano. |
| Sperammo di vedere l'eclissi di luna ma le nuvole ce lo impedirono. |
| Mentre i miei consuoceri negoziavano il loro raccolto d'uva, sperai che riuscissero a venderlo. |
| * Al momento le conclusioni che avevamo preventivato sono ampiamente sperabili. |
| Mio figlio blandì il futuro datore di lavoro nella speranza di avere uno stipendio migliore. |
| * La speranzaccia che possano retrocedere mi rende nervoso. |
| I genitori nutrono sempre grandi speranze per i loro figli. |
| Ho una speranzella di poter partire per una breve vacanza. |