Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con specchiati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I palazzi coloratissimi erano specchiati nell'acqua calma del fiume.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Pare che chiedano, nel vedersi così specchiati in queste vetrine di botteghe, che stiano a farci qua, tra tanta gente affaccendata, in mezzo al fragoroso tramestio della vita cittadina. Piantati da tanti anni, sono rimasti miseri e squallidi alberelli. Orecchi, non mostrano d'averne. Ma chi sa, forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per specchiati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: specchiata, specchiate, specchiato, svecchiati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: specchiai. Altri scarti con resto non consecutivo: spechi, spiati, spiai, spia, spit, spii, spati, spai, secchi, seccati, seccai, secca, secati, sciai, scia, scii, scat, siti, peccati, peccai, pecca, pecia, peci, peti, patì, ecciti, eccì, echi, chat, ciati, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: specchianti, specchiarti. |
| Parole con "specchiati" |
| Finiscono con "specchiati": rispecchiati. |
| Parole contenute in "specchiati" |
| chi, iati, pecchi, specchi, specchia. Contenute all'inverso: tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "specchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: specchiaia/iati, specchiamenti/mentiti, specchiamo/moti, specchiano/noti. |
| Usando "specchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = specchiamo; * tino = specchiano; * tinte = specchiante; * tinti = specchianti; * tirsi = specchiarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "specchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: specchiera/areati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "specchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispecchia/tiri. |
| Usando "specchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rispecchia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "specchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: specchiamo/timo, specchiano/tino, specchiarsi/tirsi. |
| Usando "specchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riti * = rispecchia; * moti = specchiamo; * noti = specchiano; * urei = specchiature; * mentiti = specchiamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "specchiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: specchi+iati, specchia+iati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "specchiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: secchi/patì, seccati/phi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.