| Foto taggate specchietti | ||
Eldorado | Malta - Valletta | sotto la neve |
Informazioni di base |
| La parola specchietti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: spec-chiét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con specchietti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Una tendina, un tappeto, un ricamo colorito, sopra un mobile, un vasetto di ceramica, sono spesso, nella casa, come i fiori in un giardino. E anche le cose di cucina mi piacevano, un po' infantilmente: il frullino per la maionese, con la sua forma complicata di mulino, i piccoli tegami di smalto, lucidi come specchietti da toeletta; la caffettiera che va bene da una parte e dall'altra, le forbici per il pesce, e infine le tazze con le coppie di pavoni iridati che non smettono mai di fare all'amore. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Giovinetti con capelli di paglia artificiosamente trecciati a trafori, adorni con piume, specchietti, galanterie: quali contenti del frustagno e del taglio all'antica, mentre gli altri vestono giubbe più moderne, colla cocca del fazzoletto affacciata alla tasca e con larghi pantaloni, invano e dal curato e dal fattore rinfacciati loro siccome indizio evidente d'insubordinatezza e d'irreligione; Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Avevano i lunghi, ruvidi e neri capelli stretti intorno alla fronte da luride fasce, abbellite però da perle di vetro, da specchietti e da penne di falco; i petti nudi e qua e là tatuati, riparati in parte da scudi rotondi di piccole dimensioni; le cosce strette da calzoni di tela verde ed azzurra, adorni sulle cinture di capigliature e che si affondavano per lo più in bellissimi mocassini di pelle di daino non conciata e ricamata dalle donne della tribù. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per specchietti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: specchietto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spechi, specie, spetti, spie, spit, spii, secchi, secche, setti, schietti, schei, scie, scii, siti, pecche, pecie, peci, pece, petti, peti, pitti, ecciti, eccì, echi, chieti, cheti, citi, ceti, itti. |
| Parole contenute in "specchietti" |
| chi, etti, pecchi, specchi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da setti e pecchi (SpecchiETTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "specchietti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sperano/ranocchietti, specchiera/ratti. |
| Usando "specchietti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vespe * = vecchietti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "specchietti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ranocchietti = sperano; * ratti = specchiera. |
| Sciarade e composizione |
| "specchietti" è formata da: specchi+etti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "specchietti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: secchi/petti, secche/pitti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: specchiata, specchiate, specchiati, specchiato, specchiatura, specchiature, specchiera « specchietti » specchietto, specchio, spechi, special, speciale, speciali, specialissima |
| Parole di undici lettere: specchiarsi, specchiarti, specchiarvi « specchietti » specchietto, specialista, specialiste |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): studietti, reietti, graffietti, soffietti, gonfietti, macchietti, pennacchietti « specchietti (itteihcceps) » parecchietti, vecchietti, picchietti, occhietti, pidocchietti, marmocchietti, ranocchietti |
| Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |