| Penso proprio che ferisce più la lingua di certe persone che un colpo di spada! |
| Quando ho visto Ugo brandire la spada mi sono emozionata. |
| Ho preparato un primo a base di pesce spada e pomodori pachini...ottimo! |
| Gli antichi guerrieri romani, armati di spada e parma, erano invincibili! |
| Sai bene che ti difenderemmo a spada tratta, contro qualunque minaccia o intimidazione! |
| Il crociato snudò la spada inchinandosi al Pontefice. |
| Ebbi la meglio su quei ribaldi tenendoli a bada a fil di spada! |
| Ogni volta che mio nipote sguaina la spada di legno, pretende di giocare con me. |
| Non appena tentò di sguainare la spada fu circondato dalle guardie armate! |
| E lui, con la spada sguainata, attacca ed espugna la fortezza piena di nemici! |
| Non riuscendo a sciogliere il nodo gordiano, Alessandro Magno lo tagliò con un colpo di spada. |
| Mio fratello cerca di acuminare la spada di mio padre che tiene in soggiorno. |
| L'elsa della spada di mio marito si era ammaccata a causa di una caduta. |
| Nelle battaglie i legionari dei romani usavano il gladio, spada corta e tagliente, il cui colpo risultava mortale. |
| E' noto che, a Gradara, Gianciotto si vendicò del tradimento, trafiggendo con la sua spada Paolo e Francesca. |
| Poiché siamo impulsivi e non sempre digeriamo le offese, se brandissimo l'arma dell'indifferenza anziché la spada, la ferita sarebbe più profonda. |
| Devi trafiggere l'avversario con un colpo di spada per vincere la gara. |
| Lo uccise con la spada colpendolo con due fendenti al collo! |
| Carlo deve fare lo spadaccino munito della sua spada al palio dei rioni. |
| Ho visto un pesce spada a babordo: se ti avvicini lo fiocino. |